Michele Montesano
Nella terra del Fado la musica non è cambiata. Ott Tänak resiste al comando del Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC. Sebbene non sia riuscito ancora a mettere in cassaforte il risultato, l’estone della Hyundai ha cercato di allungare nei confronti di Sebastien Ogier. Il francese paga ora un distacco di quasi dodici secondi nei confronti del battistrada. Più staccato Kalle Rovanperä che ha portato a termine la rimonta verso il terzo gradino del podio.
La tappa del sabato è iniziata nel segno di Ogier. L’otto volte iridato WRC ha messo subito le cose in chiaro siglando lo scratch della speciale di Vieira do Minho. Risolti i problemi di assetto della sua Toyota Yaris Rally1, Ogier quest’oggi si è presentato in splendida forma sugli sterrati portoghesi, tanto da vincere anche la successiva Cabeceiras de Basto. Al contrario Tänak, proprio nella PS13, ha accusato una foratura lenta alla posteriore sinistra vedendo il suo vantaggio, nei confronti di Ogier, ridurti a soli due secondi.
Sostituito la pneumatico, Tänak ha ristabilito le gerarchie nella speciale di Amarante, che con i suoi 22,01 km cronometrati è la più lunga del Rally del Portogallo. L’estone è letteralmente volato sugli sterrati lusitani e, oltre a siglare lo scratch, ha battuto Ogier di 9”8 arrivando al centro assistenza di metà giornata con un vantaggio di 11”8. Ma la lotta per la vittoria assoluta è tutt’altro che finita, Tänak dovrà prestare particolarmente attenzione a Ogier (nella foto sopra) che ha messo nel mirino il suo settimo sigillo nel Rally del Portogallo.
Intensa anche la lotta per il terzo gradino del podio. Rovanperä e Takamoto Katsuta si sono scambiati due volte la terza posizione, prima della zampata del finlandese nella PS di Amarante. I due piloti Toyota sono ora divisi da appena quattro decimi, un nulla considerando le otto prove speciali ancora in programma. A fare da spettatore Thierry Neuville che segue la coppia Toyota a poco più di dieci secondi. Pur segnando tempi convincenti, il campione in carica finora non è riuscito a trovare il guizzo per accorciare le distanze sui piloti del team nipponico.
Appena fuori dalla top-5 troviamo Sami Pajari. Il finlandese ha messo in mostra una prestazione solida e concreta allungando sul compagno di squadra Elfyn Evans, staccato ora di oltre quindici secondi. Il leader del campionato sta cercando di tenere duro per poi provare a guadagnare punti extra nella giornata di domani. È proseguito il duello in casa Ford tra Joshua McErlean e Gregoire Munster. Al termine della tornata mattutina del sabato ad avere la meglio è stato l’irlandese (nella foto sopra). Ottavo assoluto, McErlean ha ora un margine di 23”7 su Munster.
Nel WRC2 è ancora Oliver Solberg a dettare l’andatura. L’alfiere del team Printsport, dopo la foratura accusata da Yohan Rossel al termine della tappa di ieri, può vantare un margine più che rassicurante sui diretti inseguitori. Infatti Solberg, al volante della Toyota Yaris Rally2, precede Gus Greensmith di 46”6. L’inglese della Skoda griffata Toksport deve vedersi le spalle da Nikolay Gryazin, staccato di appena 3”7. Quarto posto di classe per Yohan Rossel, su Citroën C3 Rally2, che precede la Toyota del finlandese Roope Korhonen.
Sabato 17 maggio 2025, classifica dopo la SS14 (top 15)
1 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2h20'01"8
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 11"8
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 35"8
4 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 36"2
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 46"6
6 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'31"8
7 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'47"0
8 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3'11"6
9 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3'53"3
10 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 5'29"0
11 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6'15"6
12 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6'19"3
13 - Y.Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 6'20"3
14 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 6'44"9
15 - Cachon-Rozada (Toyota GR Yaris WRC2) - Toyota Espana - 7'43"8