formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
14 Mag [14:56]

Rally del Portogallo – Finale
Rovanperä vittoria e leadership

Michele Montesano

Kalle Rovanperä è tornato. Dopo un avvio di stagione sottotono, il campione in carica del WRC è riuscito finalmente a mettere tutti in riga nel Rally del Portogallo. Sugli sterrati lusitani il finlandese della Toyota, navigato dal fido Jonne Halttunen, ha ottenuto una vittoria dominante e mai messa in discussione. Non solo, il primo successo da iridato ha permesso a Rovanperä di conquistare anche la vetta del campionato. Infatti il Flying Finn ha capitalizzato al massimo l’assenza di Sebastien Ogier e il ritiro di Elfyn Evans, avvenuto nella tappa del venerdì, per rilanciarsi in classifica generale.

Costretto ad affrontare per secondo le speciali nella giornata del venerdì, Rovanperä ha saputo gestire al meglio lo svantaggio. Dopo aver accusato del sottosterzo sulla sua Yaris, il finnico ha modificato l’assetto della vettura cambiando letteralmente passo fino a conquistare la vetta del rally. Il campione in carica ha poi impresso un ritmo forsennato nella tappa del sabato blindando di fatto la vittoria. Mai domo, Rovanperä ha infine conquistato anche la Power Stage di Fafe incamerando ulteriori cinque punti. La stella finlandese è tornata a brillare, gli avversari sono avvisati.



Questa mattina un colpo di scena ha messo subito fuorigioco Thierry Neuville. All’avvio della PS di Paredes, il belga ha immediatamente riscontrato problemi sulla i20N non riuscendo a inserire la quarta marcia. Neuville, navigato da Martijn Wydaeghe, ha così perso il terzo posto scivolando in quinta posizione. A rallentare la gara dell’equipaggio Hyundai pare sia stato un problema al turbo, oltretutto già sostituito al termine della tappa di ieri. Dopo il ritiro in Croazia, è arrivato un altro duro colpo per Neuville che ha perso l’occasione per riacciuffare Ogier ed Evans in classifica generale.

Con il belga impegnato a portare a termine il Rally del Portogallo nonostante la i20N recalcitrante, è toccato a Dani Sordo ed Esapekka Lappi tenere alto il vessillo di Hyundai Motorsport. Lo spagnolo (nella foto sopra) ha mostrato un buon passo nell’arco del fine settimana siglando anche tre scratch, oltre a comandare brevemente la classifica generale. Sordo ha poi portato a termine la missione conquistando il secondo posto, suo miglior risultato di sempre nel Rally del Portogallo, precedendo di 25”6 Lappi. Proprio il finlandese ha festeggiato il suo secondo podio consecutivo con i colori Hyundai aiutando il team ad accorciare le distanze dalla Toyota nel campionato costruttori.



Fine settimana difficile per Ott Tänak (nella foto sopra). Dapprima rallentato da una gomma stallonata, l’estone è scivolato in fondo alla classifica. Ciò nonostante l’alfiere Ford ha cercato di risalire la china e, favorito dai ritiri altrui, è rientrato in top 5. Infine ha approfittato del guasto meccanico sulla Hyundai di Neuville per conquistare un’importante quarta piazza che, assieme al secondo posto nella Power Stage, lo proiettano al secondo posto in classifica assoluta. Da segnalare il rientro in gara da parte di Pierre-Louis Loubet che però non è riuscito a centrare la top 5 nell’ultima speciale di Fafe. Costretto ad alzare bandiera bianca il venerdì, Takamoto Katsuta ha sfruttato il Super Rally per rientrare 'in pista' e artigliare i due punti extra nella Power Stage conclusiva.



Finale al cardiopalma nel WRC2. La mattinata è iniziata con una doccia fredda per Oliver Solberg. Saldamente al comando di classe, il pilota del Toksport WRT al termine della Super Speciale di Lousada, l’ultima PS di ieri, si è esibito davanti al pubblico effettuando dei ‘doughnuts’. Tale manovra, non consentita dal regolamento, gli è costata una sanzione di un minuto e la prima posizione di classe. A ereditare la leadership è stato così il compagno di squadra Gus Greensmith (nella foto sopra).

A sua volta l’inglese nel primo passaggio di Fafe ha rotto il servosterzo della sua Skoda Fabia. Solberg ha provato a ricucire il distacco ma Greensmith, nonostante il danno meccanico, è riuscito a tenere duro vincendo il Rally del Portogallo per appena 1”2. Tripletta griffata tutta Toksport WRT nel WRC2 grazie al terzo posto conquistato da Andreas Mikkelsen.

Domenica 14 maggio 2023, classifica finale (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3:35:11.7
2 - Sordo-Carrera (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 54"7
3 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'20"3
4 - Tanak-Jarveoja (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'04"1
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 8'22"5
6 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 9'43"4
7 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 9'44"6
8 - Mikkelsen-Eriksen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 10'26"4
9 - Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 11'33"2
10 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N WRC2) - Hyundai - 12'16"3
11 - Bulacia-Vallejo (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 12'50"7
12 - McErlean-Rowan (Hyundai i20N WRC2) - Ireland Rally - 14'51"7
13 - Fernandez-Rozada (Skoda Fabia WRC2) - Fernandez - 15'01"2
14 - Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia WRC2) - Marczyk - 15'15"4
15 - Fourmaux-Coria (Ford Fiesta WRC2) - M Sport - 16'26"5

Il campionato piloti
1.Rovanpera 93 punti; 2.Tanak 77; 3.Ogier 69; 4.Evans 69; 5.Neuville 68; 6.Lappi 46; 7.Sordo 35; 8.Breen 19; 9.Katsuta 18; 10.Loubet 14.

Il campionato costruttori
1.Toyota Gazoo 194 punti; 2.Hyundai 165; 3. M-Sport Ford 130.