gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
9 Mag [19:04]

Rally del Portogallo – Shakedown
Sordo apre nella tripletta Hyundai

Michele Montesano

Mandati in archivio gli asfalti della Croazia, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagione con ben sei eventi consecutivi su sterrato. Ad aprire le danze toccherà al Rally di Portogallo, giunto ormai alla 57ª edizione, che si snoderà nei pressi di Oporto. Vista l’attuale situazione in classifica, la tappa lusitana potrà essere uno snodo cruciale per il prosieguo del campionato. Infatti Thierry Neuville ed Elfyn Evans sono divisi da appena sei punti, stesso discorso nella classifica riservata ai costruttori con Toyota che precede Hyundai di sette punti.

A partire con i favori del pronostico è senza dubbio il team nipponico che dal 2019 ha sempre trionfato in Portogallo. Per l’occasione Toyota schiererà ben quattro Yaris Rally1, infatti oltre ai piloti regolari Evans e Takamoto Katsuta scenderanno in campo anche i due iridati Kalle Rovanperä e Sebastien Ogier. In particolare il Flying Finn, dopo aver trionfato nelle ultime due edizioni, cercherà di proseguire la sua striscia vincente.

Prima apparizione stagionale per Dani Sordo. Sempre sul podio negli ultimi anni, lo spagnolo sarà al via con la terza Hyundai i20N Rally1 per supportare la corsa al titolo di Neuville. Ancora a secco di vittorie, quello del Portogallo sarà un rally cruciale per Ott Tänak. Ford M-Sport punterà nuovamente su Adrien Fourmaux, autore di un avvio di stagione più che positivo, e su un Gregoire Munster reduce da una solida prova in Croazia.

Hyundai ha voluto mettere subito le cose in chiaro occupando l’intero podio dello Shakedown. Ad aprire le danze ci ha pensato Sordo che ha siglato il miglior crono completando i 4,61 km della prova di Baltar in 2’51”2. Lo spagnolo ha preceduto i due compagni di squadra Tänak e Neuville. Quest’ultimo, nel corso del primo passaggio, ha investito un cane che si trovava in traiettoria. Il belga ha provato a sterzare ma purtroppo non è riuscito a evitare l’impatto.

Quarto crono per Ogier, il più veloce tra i piloti Toyota pur subendo un distacco di un secondo sul leader Sordo. L’otto volte iridato WRC ha preceduto la Ford Puma di Fourmaux. Avvio a rilento per Toyota. Katsuta, sesto, ha chiuso davanti Rovanperä ed Evans. Con un distacco di oltre cinque secondi dalla vetta, Munster ha chiuso la classifica del WRC. Porta la firma di Gus Greensmith il miglior crono del WRC2. Il vincitore del Safari, siglando un crono di 2’57”7, ha preceduto gli altri alfieri del Toksport WRT Pierre-Louis Loubet e Oliver Solberg.

Confermata la base operativa di Matosinhos, a 10 km a nord di Oporto, il 57° Rally del Portogallo si articolerà su 22 PS per un totale di 337,04 km cronometrati. Poche le modifiche rispetto le scorse edizioni. Le ostilità patiranno già giovedì sera con la prova spettacolo di Figueira da Foz di 2,94 km cronometrati. La tappa del venerdì sarà composta da 8 speciali per un totale di 114,02 km cronometrati. Sabato sarà la giornata più lunga, i piloti dovranno affrontare 145,02 km suddivisi in 9 PS. Infine la tappa della domenica vedrà gli ultimi 62,18 km cronometrati con la speciale di Fafe a fare da Power Stage conclusiva.

Giovedì 9 maggio 2024, shakedown (top 15)

1 - Sordo-Carrera (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'51"2
2 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'51"7
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'52"1
4 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'52"2
5 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'52"3
6 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'52"4
7 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'52"7
8 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'52"7
9 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'56"2
10 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 2'57"7
11 - Loubet-Pascaud (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 2'58"0
12 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 2'58"5
13 - Pajari-Malkonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 3'00"1
14 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Viinikka - 3'00"3
15 - McErlean-Fulton (Hyundai i20N WRC2) - McErlean - 3'00"4