12 Giu [17:13]
Rally della Marca
Gasparotto fa il bis
“Niente Shakedown perché la macchina non era in ordine, ma la cosa non mi preoccupa perché corro in casa".Venerdì sera alla partenza Massimo Gasparotto ostentava tranquillità. Non si può certo dire che poi la sua sia stata una gara tranquilla, ma, grazie alla profonda conoscenza del tracciato e all'immancabile pizzico di fortuna, il pilota di Rosà, in coppia con Renato Bizzotto, è riuscito ad aggiudicarsi la 22. edizione del Rally della Marca. Per Gasparotto (nella foto M51), è la seconda vittoria in questo rally, dopo quella del 2003, e come allora, oltre alla gioia di salire sul gradino più alto del podio, si somma quella di aver battuto tutti i piloti che partecipano al Trofeo Rally.
Alle spalle di Gasparotto sono giunti Devid Oldrati e Tania Canton, comunque contenti perché in ottica campionato il secondo posto vale come una vittoria, visto che li porta in testa al campionato davanti a Felice Re. Il comasco infatti, in coppia con Mara Bariani, è stato il protagonista sfortunato di questa gara: dopo una foratura nella prima speciale ha compiuto una grande rimonta fino al secondo posto, ma, forse nel disperato tentativo di riprendere Gasparotto, è andato a sbattere a un km dalla fine dell'ultima speciale.
La gara è stata piuttosto movimentata, e la battaglia per le prime posizioni incerta fino alla fine. La prima prova la vince Gasparotto, con soli 7 decimi su Oldrati. Si verifica però già il primo colpo di scena, con Re che a metà p.s. sullo spettacolare salto del Monte Tomba atterra su un cordolo stallonando una gomma e perdendo più di 30" dai primi. Sulla seconda primeggia Silva, davanti a Oldrati che diventa il leader della gara. Gasparotto infatti dopo tre km perde il battistrada della gomma anteriore sinistra ed è costretto a correre tutta la speciale sulle tele. Dopo due prove speciali un po' tutti lamentano problemi con gli pneumatici. Oldrati inoltre già sulla seconda prova era rimasto senza la terza marcia.
Alla fine della terza prova si deve ritirare Silva per la rottura del ripartitore della pompa della frizione. Da questa stessa speciale inizia la rimonta di Re che si aggiudica sia la terza sia la quarta prova. Gasparotto però contiene i distacchi e va a compiere il suo capolavoro sulla quinta prova: i primi infatti trovano la pioggia solo sulla seconda metà di p.s., lui invece che parte dopo i Super1600 trova tutta la speciale bagnata, raggiunge e sorpassa De Marco e con le gomme da stampo aggredisce come una furia la discesa "del Madean". Finisce con 4" su Re e 21" su Oldrati. La gara si decide qui, dopo cinque speciali infatti Gasparotto è in testa con 27" su Oldrati, che oltre alla terza sta ormai perdendo anche la quarta marcia, e 29" su Re.
Si parte così per l'ultimo giro di prove: Re vince le prime due, portandosi in seconda posizione, davanti ad Oldrati. Gasparotto però lo precede ancora di 23". Manca una sola speciale, la Monte Cesen, di 22 km. Tutti pensano che Re badi a controllare, invece il comasco tenta l'azzardo di riprendere Gasparotto, ma, a meno di un km dalla fine picchia dovendosi ritirare, lasciando via libera a Gasparotto e soprattutto al rivale Oldrati. Terzo assoluto finisce Davide Gatti, che vince tra le Super1600. Fino a metà gara primo tra le tuttoavanti era Chentre, ma una botta fortissima sulla quinta prova gli ha fatto perdere 3'. Quarto posto assoluto per Pesavento che vince il gruppo N e la Mitsubishi Evo Cup dopo un avvincente duello con Gianfico, quinto. De Luna (Renault Clio) vince l'A7, Dal Ben (Peugeot 206) il gr.N due ruote motrici.
di Massimiliano Ruffini
La classifica finale
1. Gasparotto-Bizzotto (Peugeot 206 WRC) in 1.32'49"5
2. Oldrati-Canton (Peugeot 206 WRC) a 57"7
3. Gatti-Granai (Renault Clio S1.6) a 3'18"5
4. Pesavento-Michelet (Mitsubishi Lancer E.VIII N4) a 4'02"2
5. Gianfico-Tolino (Mitsubishi Lancer E.VIII N4) a 4'07"3
6. Blanc-Mometti (Citroen Saxo S1600) a 4'27"3
7. Nittel-Ruf (Mitsubishi Lancer E.VIII N4) a 4'45"6
8. Tognozzi-Pellegrini (Renault Clio S1600) a 4'46"9
9. De Marco-Scattone (Toyota Corolla WRC) a 4'59"5
10. Perini-Lizzi (Renault Clio S1600) a 5'09"7
Vincitori delle speciali
Re 4
Gasparotto 3
Silva 1
Leader
P.S. 1 Gasparotto
P.S. 2-3 Oldrati
P.S. 4-8 Gasparotto
La classifica del TRA dopo 3 gare:
Assoluta
1. Devid Oldrati 36
2. Felice Re 35
3. Massimo Gasparotto 20
4. Marco Silva 18
5. Davide Gatti 16
Super 1600
1. Davide Gatti 43
2. Elwis Chentre 41
3. Marco Blanc 39
4. Gabriele Tognozzi 20
5. Andrea Zivian 19