Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
22 Mar [11:33]

Rally della Stampa: 70 giornalisti tra turismo ed abilità

È nel nome del rispetto ambientale il tema conduttore della nuova edizione del Rally della Stampa, che scatterà da Reggio Emilia, promosso da Uiga e Ussi, con la collaborazione dell'Aci, della Csai, di Movisport, del Panathlon Club. Sono 70 le grandi firme del giornalismo italiano, dell'auto, sportivo e non solo, che hanno garantito la loro presenza. Due degli equipaggi saranno ancheal volante di auto alimentate a metano, preparate dalla Landi. Sono quelli del patron ed ideatore del Rally, Ercole Spallanzani, e di Alessandro Marconi.
La manifestazione, 30 e 31 marzo prossimi, avrà anche una parentesi la sera del 29 al Circolo Tennis Reggio di Villa Canali, con una cena di benvenuto per i colleghi che arriveranno dalle città più lontane. La competizione, pomposamente definita rally, è in realtà un autoraduno con prove di abilità, e vuole ricordare Raffaella Govoni, moglie del collega Ercole Spallanzani, che per anni era stata l'anima della kermesse. Della sua professionalità ed umanità si sente una profonda mancanza. Due giorni all'insegna dell'amicizia, per 70 colleghi che avranno la possibilità di conoscere la realtà reggiana, e di alcune più prestigiose imprese locali che operano a livello internazionale.
La partenza sarà dalla Landi Renzo Spa, di Corte Tegge, da sempre vicina al rally della stampa, con la prima, breve, prova di abilità. A seguire si prenderà la strada della Romagna, toccando dapprima la Vecchia Malga, Mirabilandia, ospiti di Giancarlo Casoli, ed arrivo a Bellaria Igea Marina, fulcro della seconda parte della kermesse. Qui i partecipanti potranno rilassarsi, pochi chilometri al volante. Tanto tempo libero per conoscere le bellezze naturali e i centri storici romagnoli. La seconda tappa, interamente romagnola, è incentrata su diversi appuntamenti e incontri con la gastronomia locale, grazie al sostegno della Rubicone Corse.
Prima di chiudere il rally alla Fiera di Rimini ospiti di My Special Car Show, la manifestazione che Alfredo Cazzola , presidente della Promotor, dedica alle auto sportive personalizzate, l'appuntamento è in P.le Ceccarini a Riccione .
All'interno di My Special Car Show appuntamenti agli stand Opel Italia e Yokohama, main sponsor della manifestazione, per conoscere le ultime novità mondiali in tema di auto sportive. La premiazione, nell'ambito della serata di gala, si svolgerà nella nuova maestosa sede della Società Gas Rimini. A fianco della parte tecnica, curata dall'Aci, il servizio cronometraggio è diretto da Silvano Martinelli, presidente dei cronometristi reggiani. Direttore di corsa sarà l'inflessibile e storico ex campione delle due ruote, negli anni sessanta, Genunzio Silvagni. Per contendersi la vittoria assoluta spiccano i nomi di: Maurizio Refini presidente Uiga, il suo vice Pierluigi Bonora, Antonello Capone presidente Ussi, Giorgio Martino, Gianni Bettini, Enrico De Vita, Maria Leitner, Carlo Sassi, Carlo Ugolini, Beppe Gioia, Alberto Bortolotti, Roberto Mazzanti e Massimo Caputi.