gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
20 Nov [14:46]

Rally di Monza - 2° giorno mattina
Botta e risposta tra Ogier e Evans

Da Monza - Mattia Tremolada

È una lotta davvero serrata ed esaltante quella tra Sebastien Ogier e Elfyn Evans nell'ACI Rally Monza. Il duello è iniziato già nella giornata di ieri, quando dopo il dominio del 7 volte campione del mondo nelle speciali di Gerosa e Costa Valle Imagna, Evans ha risposto al rientro in Autodromo, prendendo la leadership nel secondo passaggio sulla Cinturato. Stamane è arrivato il contrattacco di Ogier, che nella San Fermo 1 ha chiuso secondo alle spalle di Thierry Neuville, ristabilendo le gerarchie in seno a Toyota. 

Evans non è però certamente rimasto a guardare, e nel primo passaggio sulla Selvino ha risposto, recuperando ben 3"8 a Ogier per tornare al comando della classifica assoluta. La gioia del pilota gallese è stata soltanto momentanea, perché nella SS10 c'è stato l'ennesimo cambio di posizione, questa volta definitivo, con Ogier che ha allungato nella Selvino 2. I due sono ora separati da 5"2, ma nessuno dei due sembra aver intenzione di rendere la vita facile al rivale. Evans sa di dover dare il tutto per tutto per mettere sotto pressione il compagno di colori, che sta tenendo splendidamente il ritmo.



Neuville era partito forte questa mattina, vincendo, come detto, la San Fermo 1, ma nella speciale seguente ha forzato troppo, perdendo il posteriore della propria Hyundai e colpendo di muso il guard rail. Il belga è riuscito a ripartire, e nonostante l'assenza di aerodinamica all'anteriore, è comunque stato efficace nel resto della mattinata. Dani Sordo ne ha approfittato per portarsi al terzo posto, mentre un buon Oliver Solberg continua a tenersi stretta la quinta piazza. Sesto è Takamoto Katsuta, mentre alle sue spalle c'è stato un avvicendamento tra Teemu Suninen e Gus Greensmith. 

Uno scatenato Andrea Crugnola ha vinto le prime tre speciali della mattinata tra le R5, balzando al secondo posto di classe WRC3, ma Yann Rossel ha risposto nella Selvino 2, allungando leggermente in classifica sul pilota italiano. Il portacolori Citroen può sorridere dato che Kajetan Kajetanowicz non sembra essere in grado di tenere il ritmo, scivolando a 22" di ritardo. Nikolay Gryazin è tornato al comando della WRC2 in seguito all'uscita di Marco Bulacia, costretto a dare forfait dopo aver danneggiato la posteriore destra in un lungo ad un tornantino. Brutta uscita di pista per Stefano Albertini, finito in una scarpata nella Selvino 2.



Sabato 20 novembre 2021, classifica dopo la SS11

1 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 1h54'58"5
2 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 5"2
3 - Sordo-Carrera (Hyundai i20) - 33"4
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20) - 51"9 
5 - Solberg-Edmondson (Hyundai i20) - 1'17"7
6 - Katsuta-Johnston (Toyota Yaris) - 1'35"0
7 - Suninen-Markkula (Hyundai i20) - 2'02"4
8 - Greensmith-Andersson (Ford Fiesta) - 2'12"9
9 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 3'15"8
10 - Rossel-Renucci (Citroen C3 WRC3) - 7'16"5
11 - Crugnola-Ometto (Hyundai i20 WRC3) - 7'27"2
12 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC3) - 7'38"6
13 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - 7'52"2
14 - Munster-Louka (Hyundai i20 WRC3) - 8'17"8
15 - Huttunen-Lukka (Ford Fiesta WRC2) - 8'20"5