GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
1 Lug [11:27]

Rally di Polonia
5 domande per capire

1 – Un mondiale che pareva finito prima di cominciare si è clamorosamente riaperto. Ma a allora è vero: mai dire mai nei rally?
Eh già, tre gare sottotono e Sébastien Loeb si trova a rincorrere. Pareva impossibile ed invece è successo: onore al merito del sempre sottovalutato Mikko Hirvonen che ha avuto la forza di crederci anche nei momenti peggiori e non ha mollato. Ma va anche detto che a rendere possibile la sua rimonta è l’insensata scaletta per l’attribuzione dei punteggi che premia poco chi vince e penalizza troppo chi si ferma. 2 – Dopo la colossale puttanata commessa da Latvala Malcolm Wilson era visibilmente affranto, forse come mai gli era successo (sportivamente s’intende…). C’è da giurarci, però, che in Finlandia si ripresenterà carico come e più di prima. Un grande…
Un grandissimo, direi. Uno che, finito di correre, ha messo sul tavolo tutto quello che aveva per creare prima una squadra e poi una struttura d’avanguardia. Una scommessa che nessuno fra i tanti che quando ancora lui era pilota se la tiravano da fenomeni aveva affrontato. 3 – Il dirimpettaio Quesnel messo alle strette, ha cercato in tutte le maniere di salvare un bilancio che si stava facendo sempre più magro. Fermando questo e quello, la ragion di stato ha vinto. Giusto così o si è andati oltre? Ha rischiato la faccia, il dirigente francese. Non l’ha persa soprattutto per lo sciagurato Jari-Matti Latvala che ha distolto l’attenzione delle brutte “grandi manovre” dell’Armata Rossa. Il tempo dirà se il gioco valeva la candela, per ora resta il fastidio procurato da giochi e giochini che si sperava appartenessero a un passato morto e sepolto. Anche se, magari, Cesare Fiorio e Jean Todt saranno d’accordo con lui. Anche se “Vive le Sport” è il motto della Renault, mica della Citroen… 4 – Si sapeva da tempo ma la conferma è arrivata puntuale: Sordo non è in grado di sopportare sul serio la squadra quando il suo compagno è in difficoltà. Con dei giovani così in crescita il suo sediolo sembra sempre più a rischio…
L’impressione è che almeno per un anno ancora salverà il posto. Pur se i suoi progressi sulla terra sono minimi. Insomma: è una buona spalla, niente di più e niente di meno. 5 – L’esordio della gara polacca nel mondiale era attesa con molto scetticismo. Invece tutto è andato per il meglio. Merita una riconferma?
I polacchi sono stati davvero bravi, allestendo un’edizione da urlo del loro glorioso rally. Hanno proposto un percorso di primissima qualità con prove veloci come piacciono ai piloti e si sono fatti ampiamente perdonare la scelta di stabilire il campo-base lontano da ogni aeroporto. Il pubblico, numeroso e discipinato, ha fatto il resto. E se mai contasseso ancora un po’ i meriti, il Rajd Polski sarebbe un punto fisso nel calendario.

a cura di Guido Rancati