formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
10 Mag [19:34]

Rally di Portogallo - Finale
Rossetti incredibile poker

Guardingo nell'ultima parte di gara Luca Rossetti ha comunque
concluso da dominatore l'edizione 2008 del Rally di Portogallo. Il pilota italiano ha così conquistato un fantastico poker. Al via in quattro prove dell'IRC è stato capace di imporsi in tutte, ed al traguardo sprizzava felicità da tutti i pori.
"Grazie a tutti - ripeteva il pilota friulano stringendo mille mani - Le ultime due prove speciali sono state particolarmente difficili, sotto la pioggia e con una scelta degli pneumatici non molto indicata in queste condizioni... La stagione non poteva iniziare meglio ma è ancora molto lunga..".

Una foratura nel corso della mattina aveva invece rovinato le speranze di vittoria di Nicolas Vouilloz, ma il pilota francese alla fine grazie anche ai problemi di Duval e Auriol è riuscito ad aggiudicarsi il terzo posto e mantenere la seconda posizione in campionato.
Secondo al traguardo ha terminato Kopecky che ha sfruttato un passo molto regolare.

Ottimo quarto alla fine è risultato Giandomenico Basso il quale, nella seconda tappa, ha letteralmente buttato il cuore oltre l'ostacolo recuperando ben cinque posizioni dopo la foratura del venerdì.
Basso è così riuscito a salvare un bilancio che altrimenti in casa Abarth poteva essere catastrofico. Al traguardo, infatti, la vettura di Giandomenico è stata l'unica vettura dello Scorpione ad entrare nella top ten, al contrario di Peugeot che ha piazzato la bellezza di sei 207 tra le prime dieci.

La classifica finale



1. Rossetti-Chiarcossi (Peugeot 207 S2000) in 2.57'50"1


2. Kopecky-Stary (Peugeot 207 S2000) a 45"8

3. Vouilloz-Klinger (Peugeot 207 S2000) a 1'37"8


4. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto) a 2'18"5


5. Hanninen-Markkula (Mitsubishi Lancer) a 2'21”2


6. Magalhaes-Castro (Peugeot 207 S2000) a 3'11"6
7. Stohl-Minor (Peugeot 207 S2000) a 3’51"3

8. Aigner-Wicha (Mitsubishi Lancer) a 8'09”5


9. Peres-Silva (Mitsubishi Lancer) a 10'46”4



La classifica piloti

1. Luca Rossetti ITA (Peugeot) punti 20; 2. Nicolas Vouilloz FRA (Peugeot) 14; 3. Jan Kopecky CZ (Peugeot) 12; 4. Anton Alen FIN (Abarth) 6; 5. Giandomenico Basso (Abarth) e Renato Travaglia ITA (Abarth) 5; 7. Juho Hanninen FIN (Mitsubishi) 4; 8. Dani Solà SPA (Abarth) e Bruno Magalhaes POR (Peugeot) 3; 10. Volcan Isik TR (Abarth) e Manfred Stohl AUT(Peugeot) 2.

La classifica Costruttori

1. Peugeot 36 punti; 2. Fiat Abarth 16; 3. Mitsubishi 4