Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
21 Lug [17:51]

Roma Capitale - Dopo PS4
Lukyanuk prende il comando

Marco Minghetti

Le bellissime spiagge di Sperlonga non sono poi così lontane, ed è difficile comprendere il perché i piloti impegnati nella tappa italiana del Campionato Europeo, non abbiano raggiunto il litorale laziale per un bel bagno ristoratore, Sì perché il ritardo di 91 minuti, accumulato dopo nemmeno due ore di gara, è davvero duro da digerire. Uno slittamento di programma che costringe i protagonisti ad uno stop di quasi sei ore. Una situazione imbarazzante e difficile da trovare nelle altre gare dell’ERC.
Ma tanto è, questo è lo specchio del panorama tricolore. Situazione poi che viene ribadita da una classifica che vede solo tre primattori del calibro di Campedelli, Basso e Andreucci inserito nella top ten provvisoria. Un terzetto a difendere il suolo italiano dall’assalto del variopinto mondo continentale, tra russi, inglesi, portoghesi, cechi, ungheresi, finlandesi, e chi più ne ha più ne metta.

E così a metà della prima giornata di agar a comandare le operazioni è il moscovita Alexey Lukyanuk, impegnato da par suo a distanziare il più possibile il rivale Magalhaes per la lotta al titolo europeo. Sul podio provvisorio Simone Campedelli, che pare avere risolto i problemi accusati alla vigilia, e Giandomenico Basso, impegnato a trovare il miglior feeling con la Skoda Fabia. Niente da fare per Nikolay Gryazin che ha pagato a caro prezzo la rottura del servosterzo. il Giovane russo con licenza lettone è precipitato in classifica oltre il 25° posto.

Tanti i piloti che hanno già dovuto gettare la spugna in via definitiva, tra cui Andrea Nucita, Andrea Modanesi, Luca Panzani, Rudy Michelini, Giuseppe Testa, Kevin Gilardoni. Ma tra tutti l’abbandono pie importante è quello di Umberto Scandola. “È veramente un peccato doversi fermare così presto senza aver potuto dimostrare il vero potenziale della squadra”, ha dichiarato Umberto Scandola. “Ci eravamo preparati molto bene per il Rally di Roma Capitale e il team mi aveva fornito una vettura decisamente competitiva, ma si sa nelle competizioni può sempre succedere qualcosa. Siamo anche dispiaciuti che il ritiro sia avvenuto così presto e questo ci ha tagliato fuori dalla possibilità di rientrare nella seconda giornata per cercare di conquistare qualche punto nel Campionato Italiano”.

La classifica dopo la PS 4

1. Lukyanuk-Arnautov (Ford Fiesta R5) - 30’37”1
2. Campedelli-Canton (Ford Fiesta R5) +14”7
3. Basso-Lucca (Skoda Fabia R5) +17”8
4. Ingram-Whitlock (Skoda Fabia R5) +31”8
5. Andreucci-Castiglioni (Peugeot 208 T16 R5) +32”3
6. Grzyb-Wrobel (Skoda Fabia R5) +37”2
7. Kreim-Christian (Skoda Fabia R5) +37”6
8. Magalhaes-Magalhaes (Skoda Fabia R5) +45”5
9. Nordgren-Suominen (Skoda Fabia R5) +56”2
10. Habaj-Dymurski (Ford Fiesta R5) +1’03”3