formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
19 Lug [21:19]

Rally Roma Capitale
Gryazin scatta dalla “pole”

Marco Minghetti

Solo un assaggio di quel che sarà il weekend, ma i quattromilaventi metri della “Qualifyng stage” qualcosa hanno già detto. Primo: che i piloti impegnati nell’Europeo sono tutt’altro che scarsi. Secondo: che l’idea di Nikokay Gryazin, sceso ad inizio luglio l Rally del Casentino a prendere confidenza con l’asfalto del Bel Paese, è stat una scelta tutt’altro che peregrina. Il pilota russo con licenza lettone, infatti, è stato il più veloce nella prova che assegna il diritto a poter scegliere per primo la posizione di partenza. Il giovane con la Skoda ha preceduto il connazionale Alexey Lukyanuk di un solo, piccolo, decimo, e tutto lascia presagire che saranno loro due maggiori aspiranti al successo.

Resta comunque da capire cosa potranno fare i protagonisti del tricolore, chiamati al confronto con la pattuglia straniera. Il giovedì per altro non è stato un giorno fortunatissimo visti i problemi piccoli o grandi che hanno bersagliato alcuni di loro. In ordine sparso, il primo a dover attendere i soccorsi è stato il campione italiano Paolo Andreucci, con l’idroguida della sua Peugeot 208 T16 che lo ha piantato in asso. Un guasto comunque subito riparato e che ha consentito al toscano di partecipare comunque alla fase calda della qualificazione, e che ha terminato con un buon ottavo tempo che, calcolando l’unico passaggio sulla prova, fa ben sperare per la gara.

Successivamente è statoUmberto Scandola ad accusare noie al cambio della sua Skoda Fabia R5 con conseguente piccola toccata, cosa che lo ha costretto ad un unico passaggio sulla percorso, realizzando il tredicesimo tempo in prova. Nessun guaio particolare, ma una palese insoddisfazione da parte di Simone Campedelli, ancora una volta alle prese con qualche noia di erogazione di potenza sulla sua Ford Fiesta R5. Per lui un dodicesimo tempo che lo lascia insoddisfatto.

La top ten della Qualifying Stage

1. Gryazin-Fedorov (Skoda Fabia R5) - 2’12”949
2. Lukyanuk-Arnautov (Ford Fiesta R5) - 2’13”054
3. Kreim-Christian (Skoda Fabia R5) - 2’14”402
4. Grzyb-Wrobel (Skoda Fabia R5) - 2’14”455
5. Ahlin-Christian (Skoda Fabia R5) - 2’15”276
6. Ingram-Whitlock (Skoda Fabia R5) - 2’15”326
7. Magalhaes-Magalhaes (Skoda Fabia R5) - 2’15”434
8. Andreucci-Castiglioni (Peugeot 208 T16 R5) - 2’15”704
9. Yates-Edmondson (Skoda Fabia R5) - 2’15”749
10. Nordgren-Suominen (Skoda Fabia R5) - 2’15”877