indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
19 Lug [21:19]

Rally Roma Capitale
Gryazin scatta dalla “pole”

Marco Minghetti

Solo un assaggio di quel che sarà il weekend, ma i quattromilaventi metri della “Qualifyng stage” qualcosa hanno già detto. Primo: che i piloti impegnati nell’Europeo sono tutt’altro che scarsi. Secondo: che l’idea di Nikokay Gryazin, sceso ad inizio luglio l Rally del Casentino a prendere confidenza con l’asfalto del Bel Paese, è stat una scelta tutt’altro che peregrina. Il pilota russo con licenza lettone, infatti, è stato il più veloce nella prova che assegna il diritto a poter scegliere per primo la posizione di partenza. Il giovane con la Skoda ha preceduto il connazionale Alexey Lukyanuk di un solo, piccolo, decimo, e tutto lascia presagire che saranno loro due maggiori aspiranti al successo.

Resta comunque da capire cosa potranno fare i protagonisti del tricolore, chiamati al confronto con la pattuglia straniera. Il giovedì per altro non è stato un giorno fortunatissimo visti i problemi piccoli o grandi che hanno bersagliato alcuni di loro. In ordine sparso, il primo a dover attendere i soccorsi è stato il campione italiano Paolo Andreucci, con l’idroguida della sua Peugeot 208 T16 che lo ha piantato in asso. Un guasto comunque subito riparato e che ha consentito al toscano di partecipare comunque alla fase calda della qualificazione, e che ha terminato con un buon ottavo tempo che, calcolando l’unico passaggio sulla prova, fa ben sperare per la gara.

Successivamente è statoUmberto Scandola ad accusare noie al cambio della sua Skoda Fabia R5 con conseguente piccola toccata, cosa che lo ha costretto ad un unico passaggio sulla percorso, realizzando il tredicesimo tempo in prova. Nessun guaio particolare, ma una palese insoddisfazione da parte di Simone Campedelli, ancora una volta alle prese con qualche noia di erogazione di potenza sulla sua Ford Fiesta R5. Per lui un dodicesimo tempo che lo lascia insoddisfatto.

La top ten della Qualifying Stage

1. Gryazin-Fedorov (Skoda Fabia R5) - 2’12”949
2. Lukyanuk-Arnautov (Ford Fiesta R5) - 2’13”054
3. Kreim-Christian (Skoda Fabia R5) - 2’14”402
4. Grzyb-Wrobel (Skoda Fabia R5) - 2’14”455
5. Ahlin-Christian (Skoda Fabia R5) - 2’15”276
6. Ingram-Whitlock (Skoda Fabia R5) - 2’15”326
7. Magalhaes-Magalhaes (Skoda Fabia R5) - 2’15”434
8. Andreucci-Castiglioni (Peugeot 208 T16 R5) - 2’15”704
9. Yates-Edmondson (Skoda Fabia R5) - 2’15”749
10. Nordgren-Suominen (Skoda Fabia R5) - 2’15”877