formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
14 Nov [9:41]

Ronde Città del Palladio
Il riscatto di Sossella

Per la seconda edizione della Ronde Città del Palladio si è potuto assistere ad un bel duello tra Manuel Sossella e Luca Ferri. Freschi vincitori di due delle principali serie italiane che ammettono al via le wrc - IRC nazionale il primo, Ronde IRS il secondo - i due piloti vicentini hanno scelto di sfidarsi sulle strade di casa.
Se Ferri era già riuscito a vincere al Palladio in versione rallysprint, per Sossella si trattava di una vera e propria rivincita: nel 2010 infatti, fresco del suo primo titolo IRC, decise di festeggiarlo puntando al successo nella gara di casa, ma si ritirò per un'uscita di strada alla prima curva della prima speciale. Quest'anno ha preferito quindi adottare una diversa strategia: nel primo passaggio, con l'asfalto ancora freddo, è stato molto prudente, venendo infatti preceduto da Ferri. Tuttavia dal secondo passaggio in poi Sossella ha sferrato il suo attacco, imponendosi in tutte le prove rimanenti e andando a vincere, riscattando quindi il ritiro prematuro dell'anno scorso.
Ferri ha dovuto accontentarsi della seconda piazza, dopo aver subito anche una foratura nel finale. Terza piazza per Dal Ponte che si impone tra le Super2000 grazie a tempi molto vicini alle vetture più potenti. Alle sue spalle Gentilini, bravo al debutto in wrc, attardato da un ritardo al parco assistenza. Ottima quinta piazza per Miele, primo tra le due ruote motrici con l'M3 "solo posteriore", seguito dal terzetto di Clio Williams composto da Andriolo, Scopel e Nicoletti.

Massimiliano Ruffini

Classifica Finale


1. Sossella-Nicola (Citroen C4 wrc) in 20'45"6
2. Ferri-Daddoveri (Ford Focus wrc) a 31"0
3. Dal Ponte-Buccino (Peugeot 207 S2000) a 38"2
4. Gentilini-Gastaldello (Ford Focus wrc) a 44"0
5. Miele-Beltrame (BMW M3) a 1'20"3
6. Andriolo-Menegazzo (Renault Clio Williams) a 1'30"5
7. Scopel-De Marco (Renault Clio Williams) a 1'33"6
8. Nicoletti-Nicoletti (Renault Clio Williams) a 1'56"4
9. Zecchin-Rossi (Renault Clio R3) a 2'02"5
10.Rampazzo-Segato (Renault Clio R3) a 2'03"4