formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 1
La Thailandia esulta per Inthraphuvasak

Davide Attanasio Non capita tutti i giorni di assistere alla vittoria di un pilota thailandese. A dire il vero, da quando s...

Leggi »
dtm Norisring – Gara 1<br />Pepper mette la prima
5 Lug 2025 [16:23]

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano

Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Francorchamps, il sudafricano della Lamborghini ha centrato anche la vittoria al Norisring. Successo mai messo in discussione quello di Pepper, che sulle strade del cittadino di Norimberga ha dettato l’andatura dallo spegnimento dei semafori fino alla bandiera a scacchi.

Dopo aver siglato la pole, l’alfiere del Grasser Racing Team ha subito preso il largo favorito dalla bagarre alle sue spalle. Infatti, alla prima staccata, Nicki Thiim e Thierry Vermeulen sono arrivati al contato con Thomas Preining che ne ha immediatamente approfittato salendo al secondo posto. Persa la seconda posizione, Thiim è poi stato tamponato da Maro Engel finendo in testacoda. Se il danese si è ritrovato in fondo alla classifica, Engel è invece riuscito a proseguire la gara.

Pepper si è nuovamente ritrovato alle sue spalle Vermeulen. Ma l’alfiere dell’Emil Frey Racing non è mai stato in grado di chiudere il gap nei confronti del battistrada della Lamborghini. Lanciato verso la sua prima vittoria nel DTM, l’unico brivido per Pepper è arrivato in corrispondenza della sosta ai box. Un problema al serraggio del dado, della ruota posteriore destra, ha fatto perdere al sudafricano una manciata di secondi che, fortunatamente, non hanno inficiato sull’esito finale della gara.

Avendo accumulato un buon vantaggio sui rivali, Pepper è tornato in pista saldamente al comando, per poi tagliare indisturbato il traguardo per primo. Alle spalle della Lamborghini Hurácan GT3 si è quindi issato Preining. Complice una sosta anticipata, il pilota Porsche del Manthey è riuscito a beffare sia Vermeulen che Engel. Il pilota della Mercedes del Winward è stato tra i primi ad effettuare il pit-stop ritrovandosi poi la strada libera.

Il tedesco ha quindi sorpassato Vermeulen, che si è dovuto accontentare del quarto posto con la sua Ferrari. In scia all’olandese ha chiuso il compagno di squadra Jack Aitken. Grazie al sesto posto, Lucas Auer è riuscito a mantenere il comando del campionato. A seguire Jules Gounon e Arjun Maini, ottavo con la Ford Mustang GT3. Bella la rimonta messa in atto da Ricardo Feller, non con l’Audi R8 GT3, e René Rast scattato solamente dalla diciassettesima posizione.

Festeggiamenti anche nel box Comtoyou. Dodicesimo, Gilles Magnus ha regalato i primi punti all’Aston Martin Vantage GT3 nel DTM. Peccato per il compagno di squadra Nicolas Baert, costretto al ritiro dopo aver speronato la Lamborghini di Luca Engstler. Fortune alterne per il marchio del Toro, visto che il campione in carica Mirko Bortolotti ha chiuso sedicesimo dopo un’intensa lotta, senza esclusione di colpi, con Marco Wittman solamente diciottesimo al traguardo.

Sabato 5 luglio 2025, gara 1

1 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 65 giri
2 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 3"055
3 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 4"132
4 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 5"596
5 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 6"557
6 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 19"650
7 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Winward - 20"292
8 - Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT - 20"873
9 - Ricardo Feller (Audi R8) - Land - 23"032
10 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 28"196
11 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 30"026
12 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 31"538
13 - Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf - 32"807
14 - Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey - 35"822
15 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 36"843
16 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt - 39"020
17 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 41"906
18 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 44"822
19 - Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr - 45"271
20 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt - 48"486

Giro più veloce: Jack Aitken 49"052

Ritirati
Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou
Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser
Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey

Il campionato
1.Auer 101 punti; 2.Pepper 95; 3.Engel 88; 4.Gounon 82; 5.Rast 81; 6.Aitken 79; 7.Güven 78; 8.Preining 77; 9.Wittmann 70; 10.Bortolotti 42.