5 Lug 2025 [14:41]
Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo
Giulia Rango
A Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prendersi la seconda vittoria stagionale e il primo posto nel campionato. Partito dalla pole, ha subito staccato il resto del gruppo, restando in testa per tutta la gara 1. All’Hungaroring, due sono i momenti chiave: la qualifica e la partenza. Si sa infatti, che curve strette, traiettorie sporche e un solo rettilineo rendono il circuito di Budapest uno dei più difficili su cui sorpassare.
Non è mai scontato però mantenere la leadership, tantomeno farlo nelle due ripartenze dopo la safety-car, ma il portacolori di Trident ha tenuto i nervi saldi, tenendosi stretta la prima posizione. La prima safety è stata provocata dal ritiro di Saqer Al Maosherji (Akcel), la cui vettura si è arenata nella ghiaia dopo un contatto con Edouard Borgna (G4 Racing), e poco dopo è toccato ad Edu Robinson (G4 Racing), ritiratosi in curva 1. La SC ha praticamente controllato la seconda metà di gara, rientrando ai box per consentire lo svolgimento dell’ultimo giro.
La battaglia più intensa si è svolta alle spalle di De Palo. Pedro Clerot ed Enzo Deligny, che in partenza si è subito preso la terza posizione passando Rashid Al Dhaheri, si sono dati fastidio per tutta la gara. Deligny ha provato più volte il sorpasso, ma si è trovato di fronte ad un avversario difficile da sorprendere, bravo a difendere un secondo posto meritato.
Nemmeno Freddie Slater – protagonista qualche settimana fa di una storica rimonta nel campionato GB3 a Spa, da 23esimo a primo – è riuscito a trovare spazio per un sorpasso. Il numero 27 della Prema, che ora ha perso la leadership del campionato, è stato protagonista di una serrata battaglia con il compagno di squadra Al Dhaheri: dopo qualche tentato affondo è stato costretto ad accodarsi, chiudendo in quinta posizione.
Sesto al traguardo Hiyu Yamakoshi, seguito da Evan Giltaire e Akshay Bohra. Punti importanti per Nandhavud Bhirombhakdi di Trident, che partiva 12esimo e ha concluso nono, e Nikita Bedrin, ancora una volta a segno con Sainteloc.
Sabato 5 luglio 2025, gara 1
1 - Matteo De Palo - Trident - 18 giri
2 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1”122
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 1”501
4 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2”847
5 - Freddie Slater - Prema - 3”058
6 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 3”618
7 - Evan Giltaire - ART - 3”962
8 - Akshay Bohra - R-Ace - 4”239
9 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 5”267
10 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 5”767
11 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 6”096
12 - Kanato Le - ART - 6”471
13 - Taito Kato - ART - 6”841
14 - Jin Nakamura - R-Ace - 7”956
15 - Jack Beeton - Prema - 8”504
16 - Michael Belov - CL Motorsport - 8”853
17 - Giovanni Maschio - RPM - 9”243
18 - Zachary David - CL Motorsport - 9”504
19 - Enzo Yeh - RPM - 10”011
20 - Doriane Pin - Prema - 10”249
21 - Aditya Kulkarni - Akcel - 10”448
22 - Ruiqi Liu - Trident - 10”607
23 - Javier Sagrera - Akcel - 12”342
24 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 12”584
25 - Enzo Richer - G4 Racing - 13”041
26 - Maya Weug - Sainteloc - 13”558
27 - Edouard Borgna - G4 Racing - 13”885
Ritirati
Edu Robinson
Saqer Al Maosherji
Ean Eyckmans
Il campionato
1.De Palo 107; 2.Slater 93; 3.Deligny 90; 4.Clerot 83; 5.Giltaire 73; 6.Yamakoshi 66; 7.Al Dhaheri 41; 8.Kato 30; 9.Bohra 29; 10.Beeton 21; 11.Bedrin 18; 12.Nakamura, Gowda 17; 14 Le 14; 15.Bhirombhakdi 6; 16.Maschio 4.