5 Lug 2025 [15:50]
Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio
Massimo Costa - Dutch Photo
Misano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all'ultma curva dell'ultimo giro dell'ultima gara del campionato di Formula 3 lo scorso anno. Campionato conquistato da rookie senza mai salire sul gradino più alto del podio. Un record. Ed ora, da rookie in Formula 2, eccolo finalmente alzare la coppa del vincitore come a Misano quando era in F4. Leonardo Fornaroli lo ha fatto su un circuito iconico, storico, difficile, quale è Silverstone.
D'accordo, si è trattato della Sprint Race che lo ha visto partire dalla posizione del poleman per via della griglia ribaltata in base ai primi 10 della qualifica, e lui si è qualificato decimo, ma poco conta. Una vittoria è sempre una vittoria e fa il conto con quella scippata a Monte Carlo da una direzione gara che non sapeva quel che faceva.
Fornaroli, del team Invicta, al via si è fatto sorprendere da Kush Maini, però la reazione del piacentino è stata immediata. E nel corso del primo giro, ha infilato l'indiano della Dams con una ardita manovra. Poi, sostenuto da una monoposto perfetta, ha preso il largo. Con questa splendida vittoria, Fornaroli rimane in piena corsa per il titolo finale e sale secondo con 96 punti scavalcando Alex Dunne e Jak Crawford, portandosi a 19 punti dal leader Richard Verschoor.
L'olandese di MP Motorsport, quarto al via, è scattato parecchio male ritrovandosi alla soglia del decimo posto. Posizione che ha tenuto al traguardo recuperando così un punticino. Crawford ha battagliato tutta la corsa con Victor Martins e ha concluso settimo mentre Dunne è entrato in contatto nel finale con Gabriele Minì, mentre tentava di conquistare la zona punti, e ci ha rimesso la sospensione posteriore destra. Pareva chiara la dinamica dell'incidente, con Dunne che accompagnava fuori dal tracciato Minì, in posizione esterna, arrivando a colpirlo, ma la penalità l'ha presa l'italiano... Queste sono le assurde linee guida, dalla F1 alla F3, oggi in essere nel motorsport.
Se Prema non è stata fortunata con Minì, ha potuto festeggiare un gran bel secondo posto di Sebastian Montoya. Il figlio d'arte sembra trovarsi più a suo agio con la potenza delle Dallara F2 piuttosto che con le monoposto di F3 o Regional. Montoya sta ottenendo ottimi risultati nel suo primo anno in Formula 2 e quello di Silverstone è il terzo podio stagionale: due volte secondo, una volta terzo. Risultati che lo fanno salire all'ottavo posto in graduatoria. In gara, Montoya è stato a lungo terzo alle spalle di Maini, poi al 15° giro il sorpasso.
Terza posizione per Roman Stanek, compagno di Fornaroli in Invicta. La squadra inglese ha così portato due piloti sul podio. Una curiostià: entrambi sono gestiti dal manager italiano Gianapolo Matteucci. Stanek, quarto fin dal via, ha avuto ragione di Maini, che faceva chiaramente da tappo guidando anche in maniera non proprio pulita, all'ultimo giro.
Sempre nei metri finali, contatto tra Victor Martins e Luke Browning, a lungo in lotta per il settimo posto. Il francese ha perso due posizioni. Al via del giro di ricognizione, Dino Beganovic, in seconda fila, ha stallato ed è partito dai box. Testacoda in gara per Max Esterson.
Aggiornamento
Luke Browning è stato penalizzato di 10" per il contatto con Victor Martins nella curva finale prima del traguardo. L'inglese da settimo scende 12esimo perdendo 2 punti. Sale settimo Richard Verschoor che recupera un punto in più mentre ottavo va Martins che prende l'ultimo punto disponibile.
Sabato 5 luglio 2025, gara 1
1 - Leonardo Fornaroli - Invicta - 21 giri
2 - Sebastian Montoya - Prema - 1"404
3 - Roman Stanek - Invicta - 9"395
4 - Kush Maini - Invicta - 11"168
5 - Joshua Durksen - AIX - 11"866
6 - Jak Crawford - Dams - 11"867
7 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 13"534
8 - Victor Martins - ART - 14"826
9 - Arvid Lindblad - Campos - 14"962
10 - Josep Maria Martì - Campos - 15"872
11 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 21"745
12 - Luke Browning - Hitech - 22"810
13 - Sami Meguetounif - Trident - 23"770
14 - Gabriele Minì - Prema - 25"408 *
15 - John Bennett - Van Amersfoort - 26"366
16 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 29"842
17 - Cian Shields - AIX - 31"988
18 - Dino Beganovic - Hitech - 33"483
19 - Amaury Cordeel - Rodin - 34"259
20 - Ritomo Miyata - ART - 40"218 *
21 - Max Esterson - Trident - 46"845
* 10" di penalità
Ritirato
Alex Dunne
Il campionato
1.Verschoor 116; 2.Fornaroli 96; 3.Crawford 91; 4.Dunne 90; 5.Browning 83; 6.Lindblad 79; 7.Martì 67; 8.Montoya 62; 9.Martins 50; 10.Beganovic 31; 11.Stanek 29; 12.Maini 26; 13.Durksen 23; 14.Minì 21; 15.Goethe 12; 16.Villagomez 10; 17.Miyata 6; 18.Cordeel, Meguetounif 2.