GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
8 Lug [10:57]

Sarà la Puma la Rally1 Ford:
lancio al Festival di Goodwood

Jacopo Rubino

La casa madre Ford ha deciso: è la Puma il modello designato per affrontare il prossimo ciclo tecnico nel WRC, con l'introduzione delle vetture ibride Rally1 dal 2022. Il team M-Sport aveva già testato la meccanica sotto una carrozzeria con le sembianze dell'attuale Fiesta, in attesa della scelta definitiva dettata da motivi di marketing.

Il mercato europeo sta spostando sempre più l'attenzione verso SUV e crossover, e da qui la preferenza per la Puma che, sulla carta, avrebbe degli svantaggi rispetto alla Fiesta, tradizionale auto di Segmento B. Il corpo vettura originale ha dimensioni maggiori (418 centimetri di lunghezza contro 407), più pesante e con un baricentro più alto. In realtà con le nuove Rally1 si possono utilizzare telai tubolari e sono consentite carrozzerie "scalate" per adattarsi alle misure di riferimento, al punto che si può parlare di vetture silhouette. Sulla Puma da gara, ad esempio, si vede una configurazione a tre porte invece delle cinque di partenza.

Il primo prototipo della Puma Rally1 sarà presentato in questo weekend al Festival of Speed di Goodwood, con Adrien Fourmaux, portacolori M-Sport, e il collaudatore Matthew Wilson che effettueranno alcuni giri dimostrativi.

"La nuova era delle vetture WRC è il più grande avanzamento tecnologico nella storia del Mondiale Rally. L'introduzione dell'ibrido renderà le auto più potenti e in linea con le motorizzazioni delle rispettive versioni stradali", ha spiegato Malcolm Wilson, il boss di M-Sport. "La macchina ha un aspetto fantastico e sono impaziente di vederla al via del Rally di Montecarlo nel 2022"