formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
15 Lug [12:26]

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanpera precede Tanak

Michele Montesano

Con il Rally d’Estonia, il WRC ha ufficialmente iniziato il suo giro di boa. Il mondiale rally fa tappa per la seconda volta nella patria di Ott Tanak e, ovviamente, gli occhi sono tutti puntati su di lui, ma più in generale sul team Hyundai Motorsport che, proprio in Estonia, l’anno scorso ha iniziato la sua rincorsa verso il titolo costruttori. Dopo Portogallo, Sardegna e Kenya, quello estone sarà il quarto rally consecutivo su sterrato del WRC con Hyundai chiamata a riscattarsi dopo le ultime debacle.

Infatti, facendo il punto sulla prima metà della stagione, si può notare come il campionato sia sempre più nelle mani di Sebastien Ogier e del Toyota Gazoo Racing Team WRT. Il sette volte iridato, con quattro vittorie, ha ben 34 lunghezze di vantaggio sul compagno Elfyn Evans e addirittura 56 su Thierry Neuville. Discorso ancora più marcato per la classifica costruttori, dove Toyota ha ben 59 punti di margine su Hyundai, con il team nipponico che ha conquistato cinque successi su sei rally disputati finora.

A pesare sul bilancio Hyundai una i20 WRC+ poco affidabile se confrontata con la sua competitività e velocità. Lo stesso Andrea Adamo ha ammesso che l’estremizzazione delle prestazioni della vettura coreana sia andata a discapito della sua resistenza (leggasi cedimenti delle sospensioni). Per il team Hyundai questo sarà l’ultimo rally del suo Direttore Sportivo Alain Penasse che, dopo sei stagioni, lascerà il posto a Pablo Marcos.

Con un crono di 2’51”1 è stato Kalle Rovanpera a imporsi nello shakedown di Abissaare. Sul tratto cronometrato di 6,23 km, il finlandese ha avuto la meglio sull’idolo locale Tanak per 5 decimi. Appena dietro l’estone, con un distacco di un decimo, Takamoto Katsuta in gran spolvero dopo la conquista del primo podio in carriera del Safari. Evans ha iniziato il suo 100° rally iridato con il quarto tempo di questa mattinata precedendo il suo rivale in campionato Ogier.

Sesto, e a due secondi dal leader, Neuville seguito dal rientrante Craig Breen autore di un fantastico secondo posto l’anno scorso proprio sugli sterrati estoni. Migliore in casa Ford M-Sport Teemu Suninen che, con un tempo di 2’54”6, ha preceduto il compagno Gus Greensmith staccato di 1’1. Dopo la pausa del Safari Rally Kenya, è tornato Pierre-Louis Loubet autore dell’ultimo crono fra le WRC. Ad aprire le danze in classe WRC2 Oliver Solberg, il pilota Hyundai ha avuto la meglio sul campione ERC Alexey Lukyanuk primo fra le WRC3.

La tappa baltica, alla sua seconda presenza iridata, si presenta con più speciali rispetto allo scorso anno, ben 24 per un totale di 319,38 km cronometrati. Immutato il fondo sabbioso e morbido, per questo la Pirelli ha optato per una scelta inedita portando 24 Scorpion KX Soft e solamente 8 Hard. Il Rally d’Estonia sarà uno dei più veloci dell’intero Mondiale, con repentini cambi di direzione, dislivelli e salti a richiamare quasi la Finlandia. Fattore chiave le temperature che farà da variabile per la corretta scelta delle mescole.