World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
21 Mar [9:58]

Settantadue gli iscritti
per il prossimo San Marino

Sono settantadue le adesioni confermate per il Rally di San Marino, seconda prova del Campionato Italiano Rally e gara d’apertura del Trofeo Rally Terra, la serie tricolore cadetta riservata agli specialisti dei fondi sterrati, in programma dal 27 al 29 marzo prossimi.
A confermare l’internazionalità della gara sammarinese numerosi i piloti provenienti da Finlandia , Russia , Germania e Slovenia in cerca di punti per la serie continentale “Coppa sud ovest” , i quali che cercheranno di contrastare il passo degli specialisti di casa nostra.
Tutti i protagonisti, che effettueranno le ricognizioni del percorso martedì 24 e mercoledì 25, si ritroveranno a San Marino giovedì 27 marzo per le verifiche sportive e tecniche e per lo shakedown che si terrà in località Piandavello-Domagnano (RSM) a partire dalle ore 12.
Sempre giovedì alle ore 18,30 è prevista la “Cerimonia di partenza” che si svolgerà nell’affascinante cornice della Porta del Paese - San Marino.
Venerdì 28 marzo dalle ore 8 il via alle ostilità della prima tappa con ben 9 tratti cronometrati. In serata i concorrenti faranno ritorno a San Marino per poi ripartire , dopo una notte di riposo , Sabato 29 marzo per le 6 prove speciali conclusive.
L’arrivo è previsto per le ore 18,30 sempre alla Porta del Paese - San Marino.

Due tappe molto impegnative che prevedono ben 191 chilometri di tratti cronometrati intervallati da 6 parchi assistenza. Parco assistenza che è la grossa novità di questo 36° Rally di San Marino infatti sarà ubicato nel Parcheggio 13 –Baldasserona a Borgo Maggiore. Direzione gara, segreteria e sala stampa saranno allestite presso il Teatro del Titano.
72 gli equipaggi iscritti alla 36esima edizione del Rally di San Marino. Pochi? Tanti? Sicuramente i migliori del rallismo italiano. Se si vuole cavillare si può dire che mancherà il campione italiano in carica, il veneto Giandomenico Basso destinato però quest’anno dall’Abarth alla conquista del campionato italiano. Di contro la squadra torinese schiera una formazione di gran classe a cominciare dal trentino Renato Travaglia, navigato da Lorenzo Granai, che avrà il numero 1 sulle fiancate della sua Grande Punto Abarth. Travaglia lo scorso anno fu secondo al San Marino e sicuramente quest’anno si candida come uno dei favoriti della gara e del titolo tricolore. Ma dovrà vedersela innanzi tutto con il compagno di squadra, il cesenate Andrea Navarra con a fianco Guido D’Amore, primatista con quattro successi su queste strade, e grande specialista dei fondi sterrati. Non solo, Navarra arriva da un paio di stagioni difficili e proprio con il San Marino vuole tornare nel novero dei grandi del rallismo italiano.

Altro grande protagonista sarà l’equipaggio piemontese formato da Piero Longhi e Maurizio Imerito, anch’esso a quattro vittorie nel palmares, che è riuscito a vincere le ultime due edizioni al volante della Subaru Impreza Sti vettura che si è dimostrata particolarmente a suo agio sugli sterrati. E poi i friulani Luca Rossetti e Matteo Chiarcossi, saliti nell’Olimpo del rallismo italiano ed europeo lo scorso anno grazie a tre limpide vittorie. Nessuna però su terra. Nel 2007 proprio il San Marino fu la loro gara d’esordio sulla terra; terminarono quinti con la loro Peugeot 207 S2000, un risultato che quest’anno vorranno sicuramente migliorare. Nel 2007 partì all’assalto siglando il miglior tempo nelle prime due speciale prima di sbattere nella terza e doversi ritirare. Si tratta del toscano Paolo Andreucci, che avrà come sempre al suo fianco Anna Andreussi e dentro di sé il cuore dei grandi campioni che lo portava a lottare in ogni metro di gara con la sua Mitsubishi Lancer EVO IX.

Al di fuori del ristretto novero degli equipaggi ufficiali troviamo i piemontesi Luca Cantamessa e Piercarlo Capolongo che hanno a disposizione anche loro una Mitsubishi Lancer EVO IX. Se non si hanno i galloni dell’ufficialità è difficile sperare in un successo pieno. Ma mai dire mai. Ed è quello che fece Cantamessa che lo scorso anno lascio San Marino in vetta alla classifica del campionato italiano. Sono in molti fra i privati che ambiscono a ben figurare in questa gara che presenta la via ben cinque Peugeot 207 S2000 nelle mani di Alessandro Perico, Tobia Cavallini, “Dedo” De Dominici, Federico Martelli e Mauro Trentin, a cui rispondono le Mitusbishi Lancer Evo IX di Fabio Gianfico (che lo scorso anno si prese la soddisfazione di vincere una gara del Campionato Italiano Assoluto) di Giuseppe “Pucci” Grossi, uno dei grandi specialisti dei fondi sterrati e di Daniele Ceccoli. Come detto San Marino è la prima gara stagionale del Trofeo Terra e la Subaru schiera in questo challenge un equipaggio ufficiale costituito dai toscani Andrea Aghini e Lorenzo Granai, che partono con i favori del pronostico, ma debbono vedersela con una nutrita concorrenza costituita innanzi tutto da Grossi e Martelli.

La terra di San Marino è un’utile palestra per quei giovani equipaggi che vogliano scalare i vertici del campionato mondiale. Ecco allora venire ad assaporare la terra del san Marino giovani di valore come il veronese Umberto Scandola, pilota in orbita Fiat, che si presenta al via con una Grande Punto Abarth, il trentino Alessandro Bettega, pronto ad imparare con una Subaru Impreza Sti, Andrea Cortinovis con una Renault Clio S1600 e Matteo Gamba che dopo aver vissuto una buona stagione da ufficiale riparte con un interessante programma al volante di Renault New Clio R3, che dovrà vedersela in classe con l’esperto toscano Gabriele Tognozzi.

La terra di San Marino è stata scelta come prova da quattro equipaggi stranieri che vanno dal finlandese Pasi Hangstrom, Subaru Impreza Sti N14, al russo Radik Shaymiev (Peugeot 207 S2000), dal tedesco Hermann Gassner (Mitsubishi Lancer EVO VIII), allo sloveno Marko Jeram, italiano di adozione essendo un abituale frequentatore del Trofeo Fiesta Sporting. Ben nutrita la pattuglia dei sammarinesi che ha i suoi piloti di punta in Martelli, Ceccoli, Alex Raschi e Loris Baldacci. A San Marino ci saranno due equipaggi femminili. Maria Gabriella Mainiero avrà a disposizione una Mitsubishi Lancer EVO IX, mentre la 18enne Erika Monforte esordirà con un’Opel Astra OPC.

(Com. Stampa)