GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
26 Ott [16:43]

Spagna - SS12
Neuville sereno, Tanak martello

Massimo Costa

Quarto successo di tappa (quella di El Montmell 2 di 24,4 km) consecutivo per Ott Tanak e la Toyota Yaris. Un vero martello l'estone che non vuole rilassarsi, non vuole perdere la concentrazione perché l'errore è sempre nascosto dietro ogni curva. E così, continua a spingere benché pur essendo quarto, è in una botte di ferro. Con Sebastien Ogier fuori gioco (ma orgogliosamente secondo in questa prova speciale), la corsa è su Thierry Neuville che si trova a 41 punti di distanza. Il belga è serenamente al comando del rally catalano, con una Hyundai perfetta tanto da permettere al costruttore coreano di occupare le prime tre posizioni (Sordo è salito secondo passando Loeb), ma i 25 punti che incasserebbe in caso di vittoria finale, non basterebbero con una sola prova da disputare in Australia, per evitare a Tanak di festeggiare in Spagna il suo primo mondiale. L'estone infatti, col quarto posto attuale porterebbe a 28 le lunghezze di vantaggio. A questo punto, entra in gioco la power stage di domenica, con quei 5-4-3-2-1 punti che assegna che potrebbero rivelarsi determinanti. Ma aspettiamo a fare i conti, le prove speciali non sono finite...

Sabato 26 ottobre 2019, classifica dopo SS12

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 2.22'40"1
2 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 20"6
3 - Loeb-Elena (Hyundai) - 22"1
4 - Tanak-Jarveoja (Toyota) - 23"5
5 - Latvala-Anttila (Toyota) - 44"0
6 - Evans-Martin (Ford) - 1'05"4
7 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 1'19"3
8 - Ogier-Ingrassia (Citroen) - 4'07"2
9 - Ostberg-Eriksen (Citroen WRC2Pro) - 6'30"6
10 - Camilli-Veillas (Citroen WRC2) - 6'33"7
11 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia WRC2Pro) - 6'40"4
12 - Kopecky-Hlousek (Skoda Fabia WRC2Pro) - 7'14"2
13 - Loubet-Landais (Skoda Fabia WRC2) - 7'19"1
14 - Kajetanowicz-Szczepaniak (VW Polo WRC2) - 7'54"0
15 - Lindholm-Korhonen (VW Polo WRC2) - 7'59"6