formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
25 Nov [16:24]

Svelato il calendario 2023: 13 rally
Sardegna a giugno, si torna in America

Michele Montesano

Fumata bianca. Dopo tanti rinvii ed estenuanti attese, finalmente è stato presentato il calendario 2023 del WRC. Saranno 13 i rally previsti, con diversi ritorni e una interessante novità. Confermato il Rally d’Italia Sardegna a inizio giugno, si tornerà in America con Messico e Cile, assoluta novità il Central Europe Rally che coinvolgerà ben tre nazioni europee. Vittime sacrificali l’iconico Rally di Spagna, il Belgio con gli asfalti di Ypres e la Nuova Zelanda che però dovrebbe ritornare nel 2024.

Come ormai da tradizione, il Mondiale Rally 2023 si aprirà con gli asfalti ghiacciati di Montecarlo che andrà in scena dal 19 al 22 gennaio. A febbraio sarà la volta dell’unico evento su neve, il Rally di Svezia previsto nel weekend del 9-12 febbraio. Seguirà il tanto atteso ritorno in Messico (16-19 marzo) che negli ultimi anni aveva subito la cancellazione causa Covid-19. Ad aprile, dal 20 al 23, si tornerà in Europa con gli asfalti della Croazia a fare da sfondo alla lotta delle Rally1 ibride.

Il WRC affronterà quindi ben 7 eventi su terra. Si comincia con il Rally del Portogallo (11-14 maggio), seguito dal nostro Rally Italia Sardegna che avrà base ad Olbia, nel weekend dell’1-4 giugno. La carovana si sposterà poi in Kenya per il massacrante Safari Rally, in scena dal 22 al 25 giugno. Non mancheranno quindi le consuete tappe scandinave dell’Estonia (22-23 luglio), e della Finlandia nel primo fine settimana di agosto, per la precisione dal 3 al 6.

Terminata la pausa estiva, gli specialisti del traverso si dirigeranno in Grecia per l’Acropoli, in scena dal 7 al 10 settembre. A cavallo fra settembre e ottobre sarà la volta del tanto atteso Rally del Cile, assente dal 2019, che si svolgerà a sud delle Ande con base a Conception. Per gli ultimi due eventi si tornerà su asfalto con la novità del Rally dell’Europa Centrale, previsto dal 26 al 29 ottobre, che si snoderà fra Germania, Austria e Repubblica Ceca. Così come quest’anno, il gran finale sarà in Giappone dal 16 al 19 novembre.

Il calendario 2023 del Mondiale Rally

19-22 gennaio - Montecarlo (asfalto-ghiaccio)
9-12 febbraio -Svezia (neve)
16-19 marzo - Messico (terra)
20-23 aprile - Croazia (asfalto)
11-14 maggio - Portogallo (terra)
1-4 giugno - Italia Sardegna (terra)
22-25 giugno - Safari Kenya (terra)
20-23 luglio - Estonia (terra)
3-6 agosto - Finlandia (terra)
7-10 settembre - Grecia Acropoli (terra)
28 settembre-1 ottobre - Cile (terra)
26-29 ottobre - Rally Europa Centrale (asfalto)
16-19 novembre - Giappone (asfalto)