formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
25 Nov [16:24]

Svelato il calendario 2023: 13 rally
Sardegna a giugno, si torna in America

Michele Montesano

Fumata bianca. Dopo tanti rinvii ed estenuanti attese, finalmente è stato presentato il calendario 2023 del WRC. Saranno 13 i rally previsti, con diversi ritorni e una interessante novità. Confermato il Rally d’Italia Sardegna a inizio giugno, si tornerà in America con Messico e Cile, assoluta novità il Central Europe Rally che coinvolgerà ben tre nazioni europee. Vittime sacrificali l’iconico Rally di Spagna, il Belgio con gli asfalti di Ypres e la Nuova Zelanda che però dovrebbe ritornare nel 2024.

Come ormai da tradizione, il Mondiale Rally 2023 si aprirà con gli asfalti ghiacciati di Montecarlo che andrà in scena dal 19 al 22 gennaio. A febbraio sarà la volta dell’unico evento su neve, il Rally di Svezia previsto nel weekend del 9-12 febbraio. Seguirà il tanto atteso ritorno in Messico (16-19 marzo) che negli ultimi anni aveva subito la cancellazione causa Covid-19. Ad aprile, dal 20 al 23, si tornerà in Europa con gli asfalti della Croazia a fare da sfondo alla lotta delle Rally1 ibride.

Il WRC affronterà quindi ben 7 eventi su terra. Si comincia con il Rally del Portogallo (11-14 maggio), seguito dal nostro Rally Italia Sardegna che avrà base ad Olbia, nel weekend dell’1-4 giugno. La carovana si sposterà poi in Kenya per il massacrante Safari Rally, in scena dal 22 al 25 giugno. Non mancheranno quindi le consuete tappe scandinave dell’Estonia (22-23 luglio), e della Finlandia nel primo fine settimana di agosto, per la precisione dal 3 al 6.

Terminata la pausa estiva, gli specialisti del traverso si dirigeranno in Grecia per l’Acropoli, in scena dal 7 al 10 settembre. A cavallo fra settembre e ottobre sarà la volta del tanto atteso Rally del Cile, assente dal 2019, che si svolgerà a sud delle Ande con base a Conception. Per gli ultimi due eventi si tornerà su asfalto con la novità del Rally dell’Europa Centrale, previsto dal 26 al 29 ottobre, che si snoderà fra Germania, Austria e Repubblica Ceca. Così come quest’anno, il gran finale sarà in Giappone dal 16 al 19 novembre.

Il calendario 2023 del Mondiale Rally

19-22 gennaio - Montecarlo (asfalto-ghiaccio)
9-12 febbraio -Svezia (neve)
16-19 marzo - Messico (terra)
20-23 aprile - Croazia (asfalto)
11-14 maggio - Portogallo (terra)
1-4 giugno - Italia Sardegna (terra)
22-25 giugno - Safari Kenya (terra)
20-23 luglio - Estonia (terra)
3-6 agosto - Finlandia (terra)
7-10 settembre - Grecia Acropoli (terra)
28 settembre-1 ottobre - Cile (terra)
26-29 ottobre - Rally Europa Centrale (asfalto)
16-19 novembre - Giappone (asfalto)