Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
24 Ott [9:42]

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano

Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinque su asfalto e tre su terra. Ma, anche se il numero degli appuntamenti rimarrà immutato, a cambiare saranno alcune gare. Confermato il Rally di Roma Capitale, nella sua classica collocazione di luglio, alla sua ultima partecipazione nell’Europeo prima di fare il grande salto, a partire dal 2027, nel WRC.

Il Campionato Europeo Rally 2026 si aprirà dall’Ungheria. Saranno le speciali su terra magiara, dal 20 al 22 marzo, ad inaugurare la prossima stagione del FIA ERC. Seguirà, il fine settimana del 19 aprile, il Rally Sierra Morena. Al debutto nel campionato appena concluso, l’appuntamento spagnolo è stato confermato anche nel 2026 con gli asfalti andalusi, e base a Cordoba, che faranno ancora da protagonisti.

Altro appuntamento classico è il Rally di Scandinavia, in scena dal 22 al 24 maggio sugli sterrati della Svezia. Il FIA ERC si prenderà quasi un mese e mezzo di pausa prima di affrontare il Rally di Roma Capitale. Dal 3 al 5 luglio gli asfalti capitolini ospiteranno i protagonisti dell’Europeo per l’ultima volta. Infatti, a partire dal 2027, Roma sbarcherà nel WRC facendo una staffetta con il Rally di Sardegna che, a sua volta, diventerà un appuntamento fisso del FIA ERC.

Il girone di ritorno del campionato inizierà a fine luglio con il Rally di Polonia. Questo si trasferirà dagli sterrati di Mikolajki per correre sulle sulle strade asfaltate della Silesia, con Katowice a fare da centro nevralgico dell’appuntamento polacco. Il FIA European Rally Championship si traferirà poi in Repubblica Ceca, dal 14 al 16 agosto, per l’iconico Barum Rally.

Neppure il tempo di recuperare le forze che le ostilità riprenderanno in Galles, il primo fine settimana di settembre, dove andrà in scena l’ultimo appuntamento su asfalto del campionato. Infine la stagione 2026 si concluderà, dal 9 all’11 ottobre, con il Rally del Portogallo che, dopo due anni di assenza, tornerà ad ospitare i protagonisti dell’Europeo.

Il calendario 2026 del FIA ERC

20-22 marzo - Rally Ungheria (terra)
17-19 aprile - Rally Sierra Morena (Spagna, asfalto)
22-24 maggio - Rally di Scandinavia (Svezia, terra)
3-5 luglio - Rally di Roma Capitale (Italia, asfalto)
24-26 luglio - Rally Polonia (asfalto)
14-16 agosto - Barum Rally Zlín (Repubblica Ceca, asfalto)
4-6 settembre - Rally Ceredigion (Galles, asfalto)
9-11 ottobre - Rally Portogallo (asfalto)