Rally

Rally di Croazia
Marczyk conquista il titolo

Michele Montesano Con il Rally di Croazia è calato il sipario sulla stagione 2025 del FIA ERC. Asfalto viscido, scrosci di p...

Leggi »
formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Qualifica 2
Prima pole per Magnus e Aston Martin

Michele Montesano Finale inatteso nel DTM. Tra i numerosi contendenti al titolo di Meister della serie tedesca, a svettare ...

Leggi »
6 Ott [12:45]

Rally di Croazia
Marczyk conquista il titolo

Michele Montesano

Con il Rally di Croazia è calato il sipario sulla stagione 2025 del FIA ERC. Asfalto viscido, scrosci di pioggia e incognite dietro ogni curva, l’ultimo atto del Campionato Europeo Rally ha riservato un finale tutt’altro che lineare. Nonostante le numerose incognite, a trionfare nella volata a tre sono stati Miko Marczyk e Szymon Gospodarczyk. Alla coppia polacca, al volante della Skoda Fabia Rally2, è stato sufficiente il terzo posto per laurearsi campioni. Vincendo in Croazia, Jon Armstrong ha provato fino all’ultimo a contendergli lo scettro. Più sfortunato Andrea Mabellini, costretto alla resa già nel corso della prima tappa.

Sicuramente il meno quotato nella lotta per il titolo, in virtù anche del maggior distacco dalla vetta, Armstrong è andato vicinissimo a strappare la corona a Marczyk. L’irlandese della Ford, navigato da Shane Byrne, ha subito iniziato a dettare il ritmo inanellando tre scratch consecutivi nella mattinata del sabato. Vincitore dello scorso Rally del Galles, Armstrong si è poi ripetuto nel passaggio pomeridiano mancando solamente il miglior crono nella PS4, la ripetizione di Krasic-Sosice.



Proprio quest’ultima speciale è stata fatale per il nostro Mabellini. Il bresciano, navigato da Virginia Lenzi, ha perso il controllo della sua Skoda Fabia Rally2 sbattendo contro una roccia. Nell’impatto ha ceduto la coppa dell’olio e, per l’equipaggio tricolore, non c’è stato altro da fare che dire addio alla corsa al titolo. Ad approfittarne è stato Marczyk, autore di un avvio tutt’altro che positivo. Il polacco ha infatti faticato a trovare il ritmo sugli asfalti croati occupando solamente il settimo posto prima del ritiro di Mabellini.

Chiusa la tappa del sabato in sesta piazza, Marczyk ha dovuto lanciare il cuore oltre l’ostacolo nella giornata di domenica. Fortunatamente la pioggia torrenziale, che si è abbattuta sulle strade della Croazia, ha favorito proprio il polacco. Perfettamente a suo agio sull’acqua, anche grazie agli pneumatici Michelin, Marczyk si è imposto nella speciale di Veliko Trgovisce-Klanjec e nella sua ripetizione assicurandosi il terzo posto. Risultato più che sufficiente per laurearsi campione dell’Europeo Rally 2025.



Armostrong le ha tentate tutte fino all’ultimo, siglando anche la Power Stage finale, ma ciò non è risultato sufficiente per conquistare il titolo. L’irlandese si è potuto consolare col secondo successo consecutivo, oltre ad essere stato l’unico pilota che in questa stagione del FIA ERC è riuscito a trionfare in due rally. Alle sue spalle ha chiuso Mads Østberg che ha approfittato del ritiro di Mille Johansson, tradito dalla pioggia nella prima speciale della domenica, per salire al secondo posto.

Nonostante una foratura subita sulla sua Ford Fiesta Rally2 nell’ultima prova del sabato, Romet Jürgenson è riuscito a recuperare chiudendo al quarto posto assoluto. L’estone ha preceduto il connazionale Robert Virves, apparso in difficoltà sulle strada bagnate della Croazia. Leggermente più staccati Lauri Joona, su Skoda Fabia, e l’alfiere della Hyundai Erik Cais. Top-10 per Simone Tempestini che ha chiuso alle spalle di Norbert Maior e Norbert Herczing.



Oltre all’assoluto, la Polonia può festeggiare anche il titolo del FIA ERC3. Ad alzare la coppa dei vincitori sono stati Tymek Abramowski e Jakub Wrobel. Una stagione d’esordio da favola per il pilota della Ford Fiesta Rally3 che, sulle strade croate, ha firmato il secondo posto alle spalle del vincitore di classe Taylor Gil. Dopo aver conquistato il titolo dello Junior ERC, Calle Carlberg in Croazia ha concesso il bis laureandosi anche campione nel FIA ERC4. Quindicesimo assoluto e vincitore di classe, lo svedese ha di fatto monopolizzato la scena tra le Rally4 in questa stagione europea.

Domenica 5 ottobre 2025, classifica finale (top 15)

1 - Armstrong-Byrne (Ford Fiesta Rally2) - 1h50'57"4
2 - Østberg-Moore (Citroën C3 Rally2) - 45"7
3 - Marczyk-Gospodarczyk (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'46"1
4 - Jürgenson-Oja (Ford Fiesta RS Rally2) - 2'47"3
5 - Virves-Viilo (Škoda Fabia RS Rally2) - 3'25"7
6 - Joona-Temonen (Škoda Fabia RS Rally2) - 3'58"6
7 - Cais-Bacigál (Hyundai i20 N Rally2) - 4'10"8
8 - Maior-Maior (Citroën C3 Rally2) - 4'27"5
9 - Herczig-Ferencz (Škoda Fabia RS Rally2) - 4'48"7
10 - Tempestini-Itu (Škoda Fabia RS Rally2) - 4'50"6
11 - Yamamoto-Fulton (Toyota GR Yaris Rally2) - 5'22"9
12 - Sarrazin-Roche (Citroën C3 Rally2) - 5'43"6
13 - Turk-Kacin (Hyundai i20 N Rally2) - 7'18"4
14 - Gill-Brkic (Ford Fiesta Rally3) - 9'02"7
15 - Carlberg-Eriksen (Opel Corsa Rally4) - 10'02"6

Il campionato piloti
1.Marczyk 154 punti; 2.Armstrong 148; 3.Mabellini 131; 4.Østberg 104; 5.Korhonen 60; 6.Reiersen 60; 7.Jürgenson 50; 8.Johansson 49; 9.Tempestini 36; 10.Sesks 35.