GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
15 Feb [16:14]

Svezia - SS6
Suninen ok, Ogier vola fuori

Massimo Costa

Si prende tutto Teemu Suninen. Nella SS6, la ripetizione della speciale Svullrya di 24,88 km, il finlandese ha ripetuto il successo ottenuto sul medesimo percorso questa mattina. Suninen si è imposto col tempo di 12'43"9 ed è balzato in testa alla classifica assoluta. Un momento importante per il pilota della Ford M-Sport e all'arrivo della speciale ha fatto capire che con lui bisognerà fare i conti fino al termine della rally svedese: "Flat-out", ha detto, ovvero, dovrò spingere al massimo, senza se e senza ma.

Ma la notizia negativa di questa prova speciale è la giravolta di Sebastien Ogier. Il francese della Citroen col posteriore ha urtato con violenza il bank di neve posto ai lati dello stretto percorso affrontato, si è girato e col muso si è innevato dall'altra parte, fuori strada. In quella zona non c'erano spettatori e per Ogier e Ingrassia è stato impossibile riportare sulla via la C3. Finalmente qualcuno è poi arrivato a dare una mano e dopo una trentina di minuti Sebastien è riuscito a ripartire. Ma ormai è andata, per lui il Rally di Svezia sarà una inutile processione fino al traguardo di domenica.

Secondo posto per Sebastien Loeb, sempre più sicuro in mezzo alla poltiglia, alla ghiaia, anche se non mancavano parti ancora ben innevate. Il francese ha portato la Hyundai a 5"2 da Suninen e nella generale è nono a 52"2 dal pilota Ford. Buona prova per Andreas Mikkelsen, intento come tutti a non strafare per salvare le gomme e quarto nella assoluta. Quarto Eflyn Evans, che ha definito non perfetta la sua prova nonostante nella generale sia risalito di due posizioni, poi le Toyota di Ott Tanak (terzo assoluto) e Jari-Matti Latvala, quest'ultimo non felice delle reazioni del retrotreno della sua Yaris e secondo nella generale a 5"7 da Suninen.

Sempre più positivo Kris Meeke, settimo, mentre Esapekka Lappi paga la perdita di parte del frontale che compromette l'aerodinamica della sua Citroen (anche se in rettifilo ha raggiunto i 180 orari...). In difficoltà Thierry Neuville che ha la carrozzeria anteriore sinistra completamente aperta per gli urti nella precedente speciale, ed ha pensato solo ad arrivare a questo traguardo. Ora è settimo assoluto. Giravolta per Lorenzo Bertelli che ha perso altro tempo mentre Marcus Gronholm riprenderà la gara domani.

La classifica dopo SS6

1 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta) - 56'14"3
2 - Latvala-Antilla (Toyota Yaris) - 5"7
3 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 8"0
4 - Mikkelsen-Jaeger Amlanc (Hyundai) - 26"0
5 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 38"9
6 - Evans-Martin (Ford Fiesta) - 40"0
7 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 45"1
8 - Lappi-Ferim (Citroen) - 50"1
9 - Loeb-Elena (Hyundai) - 52"2
10 - Tidemand-Floene (Ford Fiesta) - 1'17"3
11 - Veiby-Andersson (VW Polo WRC2) - 2'26"7
12 - Kristofferson-Skjaermoen (VW Polo WRC2) - 2'48"7
13 - Ostberg-Eriksen (Citroen WRC2 Pro) - 3'05"6
14 - Huttunen-Linnaketo (Skoda Fabia WRC2) - 3'06"7
15 - Lindholm-Korhonen (VW Polo WRC2) - 3'08"1