GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
15 Feb [17:00]

Svezia - SS7
Suninen sempre al comando
A Evans la ps di Rojden

Massimo Costa

Prosegue la favola di Teemu Suninen. Il 25enne finlandese è ancora il leader della classifica assoluta. Nella SS7 di Rojden, 18,1 km, ha concluso quarto perdendo sette decimi da Jari-Matti Latvala (secondo) che ora lo insidia a 5". Due finlandesi davanti a tutti dunque, con Ott Tanak che in questa prova ha perso qualche prezioso decimo (risultando sesto), ma ha salvato le gomme, ed ora si ritrova terzo assoluto a 13" dal sorprendente Suninen. Che dopo aver dichiarato, alla fine della SS6, che sarebbe andato flat-out, in realtà ha poi ammesso al termine della SS7 di non aver dato tutto, iniziando a pensare alla classifica. Il vertice può regalare vertigini inaspettate e prudenze che non conoscevi.

La SS7 è stata vinta da Elfyn Evans con la Ford che ha regolato a 4"4 Latvala e Sebastien Loeb, secondo a pari merito con il finlandese della Toyota. Non c'è che dire, le Fiesta volano ed Evans sale al quinto posto (da settimo) nella generale avvicinando Andreas Mikkelsen, quarto sia in prova speciale sia nell'assoluta. Applausi comunque per Loeb, che ha segnato lo stesso crono di Latvala e non si è tirato indietro ammettendo di avere osato qualcosa di più, sempre alla ricerca del limite in queste difficili condizioni di asfalto. Da nono è passato sesto nella generale.

Thierry Neuville, con la sua Hyundai a cui manca un pezzo di carrozzeria anteriore, fa tenereazza quando dice che ha dato tutto quel che poteva, ma con la macchina in queste condizioni e per di più primo a tracciare la via per gli altri, si sente frustrato e lentamente sta scivolando fuori dalla top 10. Con Sebastien Ogier fuori gioco, per lui sarebbe veramente una occasione enorme persa non poter recuperare punti pesanti al rivale della Citroen. Kris Meeke ha stallato al via della prova speciale: il cruscotto della sua Yaris gli indicava che era in prima marcia, in realtà era in seconda. Pontus Tidemand, oramai tagliato fuori per la noia del mattino all'acceleratore, guarda con rassegnazione i suoi compagni in M-Sport che veleggiano nelle prime posizioni ed ha dichiarato: "Mi voglio solo divertire, devo soltanto rimanere concentrato".

La classifica dopo SS7

1 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta) - 1.05'01"1
2 - Latvala-Antilla (Toyota Yaris) - 5"0
3 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 13"0
4 - Mikkelsen-Jaeger Amlanc (Hyundai) - 27"2
5 - Evans-Martin (Ford Fiesta) - 34"9
6 - Loeb-Elena (Hyundai) - 51"5
7 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 53"0
8 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 54"8
9 - Lappi-Ferim (Citroen) - 55"9
10 - Tidemand-Floene (Ford Fiesta) - 1'25"3
11 - Veiby-Andersson (VW Polo WRC2) - 2'45"0
12 - Kristofferson-Skjaermoen (VW Polo WRC2) - 3'09"6
13 - Huttunen-Linnaketo (Skoda Fabia WRC2) - 3'22"2
14 - Ostberg-Eriksen (Citroen WRC2 Pro) - 3'32"0
15 - Lindholm-Korhonen (VW Polo WRC2) - 3'34"3