Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
15 Feb [18:07]

Svezia - SS8
Suninen il leader, Latvala disastro

Massimo Costa

Prova speciale spettacolo la SS8 di Torsby (8.9 km) che ha chiuso la seconda giornata di gara del Rally di Svezia. Fari accesi e un percorso innevato per il 95 per cento. Niente fango e ghiaia a turbare i piloti. Ma ecco il colpo di scena, il secondo della giornata dopo quello occorso a Sebastien Ogier, che va a modificare profondamente la classifica. A 2,2 km dal via, Jari-Matti Latvala è arrivato leggermente largo in una curva a destra, quel tanto che è bastato per finire con mezza Yaris immersa nella neve. Il finlandese, secondo nella classifica generale, ed il suo copilota hanno tentato in tutte le maniere di uscire dal fossetto in cui sono precipitati, usando anche le pale a disposizione, ma è stata durissima. Il tempo impiegato è stato infinito e Latvala, come Ogier, è fuori da ogni possibile discorso riguardante la vittoria finale. Incredibile.

Nella SS8 si è esaltato Esapekka Lappi che con la Citroen ha rifilato 2"9 a Ott Tanak risultando primo tra le WRC, terminando secondo la prova speciale finita nelle mani inedite di una WRC2, la Skoda Fabia del bravo Huttunen che ha avuto il suo momento di gloria. Un bel finale per Lappi che ha sofferto durante tutta la giornata per via di qualche errore di troppo, ma che dal nono posto balza al quinto assoluto. Quarto nella SS8 Andreas Mikkelsen, che ha chiuso davanti uno scatenato Ostberg con la Citroen WRC2. Al top si è inserito anche Kalle Rovanpera con la Skoda Fabia WRC2, sesto davanti ad Eflyn Evans. In top 10 Kristofferson, Veiby e Gryazin (tutti WRC2) davanti a Loeb e Neuville.

Ma Suninen dov'è finito? I fanali ausiliari posizionati sul cofano si sono staccati quasi subito dopo il via, muovendosi da tutte le parti e creando non poco fastidio al finlandese. Il suo tempo finale è stato alto, sedicesimo, ma nonostante ciò è rimasto leader della classifica generale con appena 2" su Ott Tanak. Gara apertissima insomma, domani sarà battaglia.

La classifica dopo SS8

1 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta) - 1.11'05"3
2 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 2"0
3 - Mikkelsen-Jaeger Amlanc (Hyundai) - 17"8
4 - Evans-Martin (Ford Fiesta) - 28"6
5 - Lappi-Ferim (Citroen) - 42"0
6 - Loeb-Elena (Hyundai) - 48"8
7 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 52"7
8 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 53"1
9 - Tidemand-Floene (Ford Fiesta) - 1'24"4
10 - Veiby-Andersson (VW Polo WRC2) - 2'39"7
11 - Kristofferson-Skjaermoen (VW Polo WRC2) - 3'04"2
12 - Huttunen-Linnaketo (Skoda Fabia WRC2) - 3'08"0
13 - Ostberg-Eriksen (Citroen WRC2 Pro) - 3'25"3
14 - Lindholm-Korhonen (VW Polo WRC2) - 3'36"6
15 - Bergkvist-Barth (Ford Fiesta WRC2) - 3'42"2