formula 1

Silverstone - Libere 2
Norris precede le due Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesE' una Ferrari partita col piede giusto nella prima giornata di prove libere a Silverstone. Do...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Qualifica
Martins si prende anche la pole

Massimo CostaConcluso il turno libero che lo aveva visto in prima posizione, Victor Martins aveva dichiarato che si sentiva ...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Qualifica
Terza pole per Tsolov

Davide AttanasioQuest'anno, in Formula 3, stiamo notando un trend davvero sorprendente. Eravamo abituati ad assiste...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 1
Hamilton si esalta

Massimo Costa - XPB ImagesSilverstone è la sua casa. Il pubblico inglese è totalmente rapito da lui e Lewis Hamilton non fa ...

Leggi »
formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
13 Feb [15:47]

Swedish Rally - Finale
Per Solberg l'undicesima perla

Gli era rimasta indigesta l'uscita di strada che giusto dodici mesi fa lo aveva messo fuori causa quando era in piena bagarre con Sebastien Loeb. Quest'anno no. Nell'edizione che si è appena chiusa Petter Solberg non ha sbagliato praticamente nulla e, coadiuvato da degli pneumatici Pirelli performanti come non mai, ha così infilato la prima perla stagionale, l'undicesima in carriera. Certo non tutto è stato facile, Marcus Gronholm le ha provate tutte ma quando il lungo finlandese ha messo fine alla sua esibizione con un bel capotone, i giochi erano ormai chiari. Nessuno, questa volta, poteva mettere in discussione la leadership del norvegese. A movimentare ancora di più l'ultima tappa è stato l'inopinato ritiro di Loeb, fermo nel trasferimento tra la ps 18 e 19 con il motore ammutolito. A beneficiare ti tutti questi sommovimenti sono stati Markko Martin e, soprattutto, Toni Gardemeister. Con il terzo posto raccolto in extremis, il finlandese della Ford si è imprevedibilmente issato in testa alla classifica iridata proprio davanti all'estone. L'ultima giornata ha visto anche un certo risveglio di Harri Rovanpera, per due giorni costantemente battuto dal nostro Gigi Galli, il quale da parte sua, risolti i problemi che gli hanno vietato il quasi sicuro podio si è ancora affacciato nelle zone alte della classifica. Di rilievo anche il sesto posto che ha agguantato Daniel Carlsson con la Peugeot 307 del team Bozian, mentre il team Skoda ha da gioire per i punti che è riuscito ad incamerare Mattias Ekstroem mentre Janne Tuohino ha rovinato una bellissima gara (era quarto assoluto...), pensando bene di uscire di strada ed innevarsi in maniera irreparabile, nella penultima prova speciale.
Per quanto riguarda il Gruppo N, vittoria assoluta del finlandese Jukka Ketomaki con una Subaru Impreza, che ha preceduto di 1'19 Toshihiro Arai, il giapponese è risultato comunque vincitore tra gli iscritti al mondiale, classifica che al secondo posto trova il rientrante Angelo Medeghini, capace di raccogliere subito punti pesanti in ottica campionato, e alle sue spalle Fabio Frisiero.

La classifica finale

1. Solberg-Mills (Subaru Impreza WRC 04) in 3.00'52"1
2. Martin-Park (Puegeot 307 WRC) a 2'11"1
3. Gardemeister-Honkanen (Ford Focus RS WRC 04) a 3'14"7
4. Rovanpera-Pietiläinen (Mitsubishi Lancer WRC05) a 3.26"4
5. H. Solberg- Menkerud (Ford Focus RS WRC 04) a 3.29"8
6. Carlsson-Andersson (Peugeot 307 WRC) a 3'42"5
7. Galli-D'Amore (Mitsubishi Lancer WRC05) a 4.04"0
8. Kresta-Tománek (Ford Focus RS WRC 04) a 4'39"6
9. Paasonen-Vainikka (Skoda Fabia WRC) a 5'11"1
10. Ekstrom-Bergman (Skoda Fabia WRC) a 7'04"2