Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
15 Nov [20:46]

TERRE DE VAUCLUSE – FINALE
Cuoq vince, Bruyneel gode

Interminabile. Dominique Bruyneel dice di aver avuto l’impressione che il Terre de Vaucluse non finisse mai e non ha bisogno di giurare sul libro della Fia per essere creduto. “Anche se in tutto c’erano poi solo centoventi chiloemtri di prove speciali, questo è stato il rally più lungo di tutta la mia vita”, fa il belga che ha affrontato la trasferta per vincere la serie francese riservata ai terraioli. Comunque anche il Terre da Vaucluse è finito e per lui è finito bene: il quinto posto gli basta e avanza per mettere le mani sul titolo e finalmente può scaricare la tensione accumulata negli ultimi tempi. Da quando era talmente vicino all’obiettivo che gli sarebbe stato difficile mancarlo. “Nell’abitacolo – confessa – non abbiamo smesso di effettuare il conteggio alla rovescia. Sapevamo di essere in posizione avvantaggiata rispetto ai nostri avversari, ma sapevamo anche che nelle corse, spesso, basta poco per roviare tutto. Non è successo e adesso posso dire di essere contento”. Non è l’unico a sorridere sulla pedana.

Come e forse più di lui lo fa Jean-Marie Couq (nella foto): “Finalmente – dice il gentleman-driver dell’Ardeche – mi sono divertito”. Ebbene sì, lo ha fatto. Piuttosto indietro alla fine della prima giornata, nella seconda ha innescato la baionetta ed è andato all’assalto con l’aggressiva baldanza di chi non ha niente da perdere. E ha vinto bene, più nettamente di quanto non dicano i numeri. Laurent Carbonaro, secondo dopo essere stato per un po’ in testa, non sa se essere allegro per il secondo posto nel campionato conquistato sul filo di lana o triste per l’occasione non colta. “E’ andata così...”, filosofeggia. Aggiunge: “Poteva andare meglio, ma considerato che a due prove dalla fine ho forato, poteva anche andare peggio e allora non mi posso lamentare”. Massì, sarà per un’altra volta. Magari l’anno prossimo.

m. ro.

I top five


1. Cuoq-Duffour (Peugeot 206 Wrc) in 1.24’46”2
2. Carbonaro-Choudey (Ford Focus Wrc) a 22”0
3. Chieusse.Guellerin /Peugeot 206 Wrc) a 30”5
4. Jacquot-Mouvion (Peugeot 207 Super2000) a 56”6
5. Bruyneel-Seccamps (Subaru Impreza Wrc) a 2’05”3