GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
15 Mag [10:47]

Taro - Anteprima
Anche Chentre al via nel parmense

Né tonda, né rettangolare, la torta che i dirigenti della Scuderia San Michele hanno preparato per festeggiare i primi cinquant'anni del sodalizio ha una forma un po' sghimbescia. Ma gli ingredienti usati, competenza e passione, ne garantiscono la qualità. E le cinque prove speciali diverse, una per ciascun decennio, sono le candeline che la guarniscono degnamente. Che la rendono particolarmente invitante.
Il Rally del Taro, in programma nell'ultimo fine settimana di questo mese, è dietro l'angolo e Michele Tedaldi vive insieme ai suoi collaboratori la lunga vigilia mettendo a punto gli ultimi particolari. Senza particolari affanni, con la consapevolezza di avere allestito una gara congegnata per dare la possibilità a piloti e copiloti di affrontare un impegno non banale, su un percorso al solito non dispersivo che prevede due passaggi sulla Bardi e sulla Montevacà e tre sulla Folta e sulla Tornolo per un totale di tratti cronometrati che sfiora i cento e quaranta chilometri. Con l'obiettivo di attirare a Borgo Val di Taro, dove venerdì 29 inizieranno le verifiche tecniche e sportive che proseguiranno il giorno dopo al Palafungo di Albareto, e a Bedonia, che sabato 30 ospiterà lo shakedown, almeno un centinaio di equipaggi. Intanto, registrano con piacere le prime adesioni e, fra esse, quelle particolarmente significative di Luca Betti e Roberto Cresci che sull'asfalto appenninico inizieranno la loro stagione nell'International Rally Cup e quella di Elwis Chentre (nella foto) che sarà protagonista con una Mitsubishi Lancer R4.