9 Apr [16:49]
Tour de Corse, finale
L'extraterrestre è tornato
Cento chilometri di passerella. Nonostante le quattro prove speciali in programma, l'ultima tappa del Tour de Corse altro non è stato che una lunghissimo trasferimento verso il podio di Ajaccio, dove Sébastien Loeb per la ventitreesima volta in carriera è salito sul gradino più alto facendo un altro passo verso il record di Carlos Sainz che con tutta probabilità finirà non solo di battere ma addirittura di stritolare.
Sulle strade della Corsica a tratti si è rivisto in azione l'extraterrestre cioè il pilota capace, solo qualche mese fa, di umilare a tal punto gli avversari vincendo tutte le speciali in programma.
In questa occasione la gara del pilota del team Kronos è stata sempre una assoluta prova di forza ma con molta più attenzione al mezzo ed agli avversari.
SuperSeb sa benissimo che adesso la sua Xsara non è la vettura più performante, o almeno non lo è in maniera assoluta. La nuova Ford Focus ha ancora qualche problema di gioventù ma è sicuramente un osso duro e Marcus Gronholm un avversario di rango e con un carattere di ferro. L'alsaziano ha dominato rispettando il mezzo e dimostrando una volta di più di possedere una freddezza ed una lucidità fuori dal comune. Per farla breve di un altro pianeta.
Dietro al vincitore Gronholm non si è mai arreso, ma ha fatto capire a più riprese di essere impotente ed ha finito rassegnato. Al terzo posto è finito Daniel Sordo che ha così ripetuto il brillante piazzamento che aveva occupato anche nella precedente gara in Catalunya. Lo spagnolo, pupillo di Carlos Sainz, ha anche avuto la soddisfazione di primeggiare per due volte in prova speciale dimostrando di essere ormai un vero big.
Prezioso quinto posto per Alexandre Bengué, anche lui capace di ripetersi con la Peugeot 307 del team BSA con una nota di merito ulteriore: quella di aver stretto i denti per superare i problemi d'assetto alla sua vettura.
La classifica finale
1. Loeb-Elena (Citroen Xsara Wrc) in 3.43'05"4
2. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus RS Wrc) a 29"0
3. Sordo-Marti (Citroen Xsara Wrc) a 1'48"7
4. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus RS Wrc) a 1'59"2
5. Bengué-Escudero (Peugeot 307 Wrc) a 2'47"7
6. Pons-Del Barrio (Citroen Xsara Wrc) a 3'10"2
7. Stohl-Minor (Peugeot 307 Wrc) a 5'01"3
8. Sarrazin-Prevot (Subaru Impreza Wrc) a 5'21"9
9. Galli-Bernacchini (Peugeot 307 Wrc) a 5'42"5
10. Kopecky-Schovanek (Skoda Fabia Wrc) a 6'11"4
11. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 6'40"5
12. Rovanpera-Pietilainen (Skoda Fabia Wrc) 13'12"3
Rally leaders
Da ps 1 alla fine: Loeb
Vincitori delle prove speciali
Loeb: 6
Gronholm: 3
Sordo: 2
Hirvonen: 1
La classifica piloti dopo 5 prove
1. Loeb 46
2. Gronholm 35
3. Sordo 20
4. Stohl 13
5. P.Solberg 10
6. Bengué 9
7. Hirvonen 7
8. Gardemeister 6
8. Carlsson 6
8. Sarrazin 6
11. Galli 5
11. Atkinson 5
11. H. Solberg 5
11. Pons 5
15. Kopecki 4
15. Radstrom 4
17. Duval 3
17. Katjamaki 3
17. MacHale 3
20. Panizzi 1
La classifica costruttori dopo 5 prove
1. Kronos/Citroen 59
2. Ford 56
3. Subaru 38
4. OMV/Peugeot 21
5. Red Bull/Skoda 11
6. Stobart/Ford 10