GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
7 Ott [17:35]

Toyota conferma Evans e Rovanperä
Lappi si alternerà con Ogier

Michele Montesano

Si susseguono a raffica gli annunci delle formazioni per la prossima stagione del WRC. Oggi è toccato al Toyota Gazoo Racing Team WRT rendere noto la sua rosa per il 2022. Nulla di eclatante, ormai la notizia era già data per assodata e mancava solamente l’ufficialità. A correre con le Toyota GR Yaris Rally1 saranno Elfyn Evans e Kalle Rovanperä, mentre Esapekka Lappi si alternerà con Sebastien Ogier nel corso della stagione.

Con l’impegno ridotto del francese, i piloti Toyota sgomiteranno per conquistare il galloni da “capitano” della squadra. In questi due anni di militanza nel team nipponico, sia Evans che Rovanperä sono cresciuti molto ed ora avranno la chance di poter fare il grande salto. Il gallese è chiamato a migliorare la sua costanza di rendimento, mentre il finlandese dovrà cercare di ridurre la sua emotività e irruenza. Toyota non prevederà gerarchie a priori ma, superato metà campionato, sarà la classifica a fare da ago della bilancia.

Per ora Ogier sarà sicuramente ai nastri di partenza di Montecarlo, il resto dipenderà tutto dal test che affronterà in Bahrain al volante della Toyota GR010 Hybrid LMH. Solamente dopo si potrà avere un quadro più preciso sul lavoro che ci sarà da fare per arrivare all’agognata partecipazione alla 24 Ore di Le Mans. Mentre, in un secondo momento, verranno definiti i rally della prossima stagione in cui prenderà parte. L’obiettivo imminente di Ogier è quello di conquistare l’ottavo titolo iridato, che potrà materializzarsi già il prossimo weekend nel Rally di Spagna.



Il 2022 segnerà però la fine del sodalizio fra Ogier e il suo fido navigatore Julien Ingrassia (nella foto sopra). Dopo ben 15 anni vissuti fianco a fianco e costellati di trionfi, appena terminato il Rally di Monza il francese appenderà il casco al chiodo e chiuderà definitivamente il suo quaderno delle note. A prendere il suo posto sarà Benjamin Veillas, già a fianco di Ogier nei test e parte del team di ricognitori nei weekend di gara.

Per Lappi sarà un ritorno all’ovile dopo 3 anni passati fra Citroën, Ford M-Sport e il purgatorio del WRC2. Al termine del 2018 il finnico lasciò il team nipponico per divergenze con l’allora Team Principal Tommi Makinen. Ora, con l’arrivo di Jari-Matti Latvala al timone del Toyota Gazoo Racing Team WRT, i rapporti si sono riallacciati e di conseguenza si sono riaperti i portoni della factory con base a Puppola. Lappi sarà chiamato al compito non facile di sostituire Ogier. Il finlandese ha però dalla sua la conoscenza del team e soprattutto partirà alla pari con i suoi compagni, visto che la Yaris Rally1 sarà nuova per tutti.