formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
7 Ott [9:49]

Sordo e Solberg un volante per due:
divideranno la terza Hyundai nel 2022

Michele Montesano

Le pedine del WRC targato 2022 pian piano stanno andando tutte al loro posto. Dopo l’accordo fra Craig Breen e Ford M-Sport, ora è la volta di Hyundai Motorsport annunciare i due piloti che divideranno la terza i20N Rally1 per la prossima stagione. Il team coreano ha optato per un mix fra esperienza e nuova linfa confermando Daniel Sordo e puntando su Oliver Solberg. Entrambi affiancheranno i già annunciati Thierry Neuville ed Ott Tanak.

Il team diretto da Andrea Adamo manterrà così la sua politica sulla turnazione della terza vettura, cercando di scegliere i piloti più adatti in base al rally da disputare. Da un lato ci sarà Sordo, alla sua nona stagione con Hyundai. Lo spagnolo, con le sue 175 partenze, è fra i piloti con più esperienza nel mondiale. Tuttavia quest’anno ha sofferto troppo il doppio cambio di navigatore, non riuscendo ad esprimersi sui suoi soliti livelli. La conferma da parte di Adamo darà sicuramente la giusta carica a Sordo per affrontare l’ultimo scorcio di stagione.

La scelta di puntare sul giovanissimo Solberg forse non è stata digerita da alcuni addetti ai lavori, che magari avrebbero preferito la sicurezza di Andreas Mikkelsen o Hayden Paddon. Ma il 2022 si può rivelare l’anno perfetto per il figlio di Petter Solberg. Infatti un cambio così drastico, a livello regolamentare, porterà i piloti a partire quasi alla pari. Le Rally1 ibride sono molto simili alle attuali Rally2 con cui corre lo svedese: aerodinamica meno esasperata, corsa delle sospensioni ridotta, trasmissione a 5 rapporti e nessun differenziale centrale. La variabile della componente elettrica sarà facilmente assimilabile dal fresco ventenne che, come tutti i giovani, è più avvezzo alle nuove tecnologie e ad essere multitasking. Inoltre lo svedese ha già avuto modo di prendere parte ad alcuni rally con l'attuale WRC+ ottenendo risultati più che interessanti. Così come Toyota ha deciso di puntare su Kalle Rovanpera per il proprio futuro, lo stesso farà Hyundai con Solberg.

La perfetta sintesi l’ha fatta Adamo: “Avremo una formazione molto forte mentre ci apprestiamo a scrivere un nuovo capitolo per Hyundai Motorsport. Sordo, non solo guiderà in un numero selezionato di rally, ma lavorerà con noi negli eventi in cui correrà Solberg. Il suo approccio alle corse e la sua vasta esperienza saranno una grande risorsa per tutto il team, quando la nostra curva di apprendimento con i nuovi regolamenti sarà alta. Accanto alla continuità e all’esperienza di Tanak, Neuville e Sordo è anche un bene avere nuova linfa portata da Solberg”.

Per ora non è stato ancora deciso la turnazione che faranno i piloti sulla terza Hyundai nel corso della prossima stagione. L’obiettivo primario, a breve e medio termine, sarà quello di macinare quanti più chilometri e sviluppare al meglio la nuova i20N Rally1.