GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
7 Ott [9:49]

Sordo e Solberg un volante per due:
divideranno la terza Hyundai nel 2022

Michele Montesano

Le pedine del WRC targato 2022 pian piano stanno andando tutte al loro posto. Dopo l’accordo fra Craig Breen e Ford M-Sport, ora è la volta di Hyundai Motorsport annunciare i due piloti che divideranno la terza i20N Rally1 per la prossima stagione. Il team coreano ha optato per un mix fra esperienza e nuova linfa confermando Daniel Sordo e puntando su Oliver Solberg. Entrambi affiancheranno i già annunciati Thierry Neuville ed Ott Tanak.

Il team diretto da Andrea Adamo manterrà così la sua politica sulla turnazione della terza vettura, cercando di scegliere i piloti più adatti in base al rally da disputare. Da un lato ci sarà Sordo, alla sua nona stagione con Hyundai. Lo spagnolo, con le sue 175 partenze, è fra i piloti con più esperienza nel mondiale. Tuttavia quest’anno ha sofferto troppo il doppio cambio di navigatore, non riuscendo ad esprimersi sui suoi soliti livelli. La conferma da parte di Adamo darà sicuramente la giusta carica a Sordo per affrontare l’ultimo scorcio di stagione.

La scelta di puntare sul giovanissimo Solberg forse non è stata digerita da alcuni addetti ai lavori, che magari avrebbero preferito la sicurezza di Andreas Mikkelsen o Hayden Paddon. Ma il 2022 si può rivelare l’anno perfetto per il figlio di Petter Solberg. Infatti un cambio così drastico, a livello regolamentare, porterà i piloti a partire quasi alla pari. Le Rally1 ibride sono molto simili alle attuali Rally2 con cui corre lo svedese: aerodinamica meno esasperata, corsa delle sospensioni ridotta, trasmissione a 5 rapporti e nessun differenziale centrale. La variabile della componente elettrica sarà facilmente assimilabile dal fresco ventenne che, come tutti i giovani, è più avvezzo alle nuove tecnologie e ad essere multitasking. Inoltre lo svedese ha già avuto modo di prendere parte ad alcuni rally con l'attuale WRC+ ottenendo risultati più che interessanti. Così come Toyota ha deciso di puntare su Kalle Rovanpera per il proprio futuro, lo stesso farà Hyundai con Solberg.

La perfetta sintesi l’ha fatta Adamo: “Avremo una formazione molto forte mentre ci apprestiamo a scrivere un nuovo capitolo per Hyundai Motorsport. Sordo, non solo guiderà in un numero selezionato di rally, ma lavorerà con noi negli eventi in cui correrà Solberg. Il suo approccio alle corse e la sua vasta esperienza saranno una grande risorsa per tutto il team, quando la nostra curva di apprendimento con i nuovi regolamenti sarà alta. Accanto alla continuità e all’esperienza di Tanak, Neuville e Sordo è anche un bene avere nuova linfa portata da Solberg”.

Per ora non è stato ancora deciso la turnazione che faranno i piloti sulla terza Hyundai nel corso della prossima stagione. L’obiettivo primario, a breve e medio termine, sarà quello di macinare quanti più chilometri e sviluppare al meglio la nuova i20N Rally1.