F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
24 Mar [12:28]

Tre domande a...
Alessandro Bettega

Il lungo inverno speso alla ricerca di un programma adatto, ormai è soltanto un ricordo. Alessandro Bettega può finalmente rilassarsi e pensare a quello che lo aspetta nei prossimi mesi, a cominciare dal "battesimo" nel mondiale che avverrà sugli sterrati del prossimo Rally Sardinia, al volante della Subaru Impreza STi della Scuderia del Grifone.
- Una gara nel mondiale, e quattro nell'italiano. Contento del programma che hai imbastito?
“Sono felice - racconta il trentino - perché finalmente torno a correre dopo aver temuto il peggio per qualche mese. L'incontro con TRT è stato fondamentale in tutto questo. Con Calcinotto abbiamo buttato giù un programma di base con l'Opel Astra nelle quattro gare del CIR su terra. Ma prima di tutto abbiamo deciso di concentrare forze economiche e tecniche sulla gara mondiale in Sardegna. In primo luogo perché si tratta di una vetrina importantissima, e poi perché è giunta l'ora di confrontarmi ad altissimo livello. Inoltre, voglio capire se gli sforzi compiuti in questi quattro anni di rally, dove mi sono limitato ai passaggi regolamentari delle ricognizioni, cioè provando poco le prove speciali, affidandomi molto all'improvvisazione, possono adesso essere capitalizzati. Questa partecipazione molto importante è maturata anche grazie al fatto che Tabaton e la Grifone ci sono venuti incontro per l'utilizzo dell'Impreza Gruppo N”.
- Preferisci la terra o l'asfalto?
“La terra senza ombra di dubbio. L'asfalto richiede una guida pulita, scontata, mentre sulla terra si può ancora improvvisare. E poi perché i rally mondiali vanno in quella direzione e la mia ambizione è di arrivare un giorno a disputare il Mondiale con continuità”.
- Preoccupato per il debutto con una trazione integrale?
“Finora ho guidato solo trazioni anteriori, salire su una 4x4 impegnativa come l'Impreza sarà un ulteriore esame. Ma gli esami non mi spaventano...”.