IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
24 Mar [12:28]

Tre domande a...
Alessandro Bettega

Il lungo inverno speso alla ricerca di un programma adatto, ormai è soltanto un ricordo. Alessandro Bettega può finalmente rilassarsi e pensare a quello che lo aspetta nei prossimi mesi, a cominciare dal "battesimo" nel mondiale che avverrà sugli sterrati del prossimo Rally Sardinia, al volante della Subaru Impreza STi della Scuderia del Grifone.
- Una gara nel mondiale, e quattro nell'italiano. Contento del programma che hai imbastito?
“Sono felice - racconta il trentino - perché finalmente torno a correre dopo aver temuto il peggio per qualche mese. L'incontro con TRT è stato fondamentale in tutto questo. Con Calcinotto abbiamo buttato giù un programma di base con l'Opel Astra nelle quattro gare del CIR su terra. Ma prima di tutto abbiamo deciso di concentrare forze economiche e tecniche sulla gara mondiale in Sardegna. In primo luogo perché si tratta di una vetrina importantissima, e poi perché è giunta l'ora di confrontarmi ad altissimo livello. Inoltre, voglio capire se gli sforzi compiuti in questi quattro anni di rally, dove mi sono limitato ai passaggi regolamentari delle ricognizioni, cioè provando poco le prove speciali, affidandomi molto all'improvvisazione, possono adesso essere capitalizzati. Questa partecipazione molto importante è maturata anche grazie al fatto che Tabaton e la Grifone ci sono venuti incontro per l'utilizzo dell'Impreza Gruppo N”.
- Preferisci la terra o l'asfalto?
“La terra senza ombra di dubbio. L'asfalto richiede una guida pulita, scontata, mentre sulla terra si può ancora improvvisare. E poi perché i rally mondiali vanno in quella direzione e la mia ambizione è di arrivare un giorno a disputare il Mondiale con continuità”.
- Preoccupato per il debutto con una trazione integrale?
“Finora ho guidato solo trazioni anteriori, salire su una 4x4 impegnativa come l'Impreza sarà un ulteriore esame. Ma gli esami non mi spaventano...”.