Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
10 Mag [17:06]

Tre domande a...
Guy Fréquelin

Appena incassati i dodici punti al Rally Italia Sardinia, il team Citroen guarda agli impegni futuri con più tranquillità, ma Guy Fréquelin non dimostra tutta la sua solita sicurezza.

- Dopo la Nuova Zelanda, avete vinto anche in Sardegna su un terreno che l'anno scorso non si era dimostrato congeniale...
"Nel 2004 abbiamo privilegiato il lavoro sulla terra veloce per aumentare il nostro livello di competitività in questo tipo prove, che sono le più numerose in calendario. Quest'anno, invece, abbiamo dato la priorità ai terreni più lenti. In questo modo, poco per volta, la Xsara ha potuto beneficiare di tutta l'esperienza che abbiamo accumulato ed è stata migliorata in tanti piccoli dettagli. Infine, non si può dimenticare il ruolo di Sébastien. Oltre all'esperienza, al lavoro, riesce ad aggiungere un furore agonistico incredibile”.

- Nella classifica costruttori la vostra forza ancora non si concretizza, siete dispiaciuti per questo?
"Certamente! Non può essere diversamente, soprattutto se si compara la velocità con la quale abbiamo perso terreno e la velocità con la quale abbiamo recuperato terreno. In una stagione tutte le squadre hanno dei problemi, e noi dobbiamo cercare di averne meno dei nostri rivali. Purtroppo fino ad ora non è stato il caso nostro...

- Il trittico di gare mediterranee con Cipro, Grecia e Turchia vi ha permesso la passata stagione di raggranellare 42 punti sui 54 disponibili, pensate di poter fare altrettanto?
"La prestazione della Nuova Zelanda ci fa ben sperare per altri tipi di gare. Ora la vittoria in Sardegna non può che essere ben augurale per la gara cipriota e i successivi terreni "gemelli". Ma per me l'appuntamento si presenta come un grande punto interrogativo. Spero di sbagliami, ma io resto molto guardingo...”.