F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
29 Ott [17:44]

Valais - 1. giorno
Breen primo leader

Tre prove speciali, per un totale di trentatré chilometri. Questo l’antipasto proposto nella prima giornata del Rallye du Valais, ultima prova del campionato Europeo, e al termine della mini giornata è Craig Breen il primo leader della gara.
Il pilota irlandese è stato il più bravo di tutti a interpretare i primi tre tratti cronometrati che ha vinto tutto d’un fiato, finendo per deporre le armi con un vantaggio di oltre quindici secondi sul rivale più vicino il sempreverde Olivier Burri. Vantaggio che comunque è parecchio lievitato nell’ultimo tratto, dove il cinquantaduenne svizzero ha incontrato problemi con l’interfono.
Staccati, molto più staccati, tutti gli altri a cominciare da François Delecour e Alexey Lukyanuk i più vicini alla vetta.
Purtroppo subito out Bryan Bouffier che al termine della prima piesse è andato troppo largo in una curva veloce e ha colpito una pietra rovinando una sospensione.

La classifica dopo il 1. giorno

1. Breen-Martin (Peugeot 208 T16) - 21’05”8
2. Burri-Klinger (Citroën DS3 Rrc) - 15”4
3. Lukyanuk-Arnautov (Ford Fiesta R5) - 22”9
4. Delecour-De Castelli (Porsche 997 GT3) - 40”5
5. Jakes-Novak (Citroën DS3 R5) - 43”8
6. Magalhaes-Magalhaes (Peugeot 208 T16) - 49”8
7. Gonon-Guex (Peugeot 207 S2000) - 50”6
8. Bergkvist-Sjoberg (Peugeot 208 T16) - 57”4
9. Hirschi-Bellotto (Peugeot 208 T16) - 1’12”2
10. Botka-Szeles (Mitsubishi Lancer Evo IX) - 1’39”8