F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
25 Ott [9:50]

Valais – Anteprima
Perico al via con la Clio R3

Dieci, cento, mille occhi sulla DS3 Regional. Giusto così: la Citroen che debutta sulle discese ardite e le risalite (grazie Lucio Battisti) del Valais affidata a Petr Tsjoen è la reginetta dell’appuntamento rosso-crociato. Ma il veloce gentleman-driver belga avrà da darsi da fare davanti a una concorrenza locale di tutto rispetto. Gli svizzeri sono, soprattutto sulle strade amiche, pessimi clienti per tutti e fra loro non sono pochi quelli che a Martigny e dintorni avranno a disposizione delle 207 Super2000 ben curate, da Nicolas Althaus a Laurent Ruche, da Florian Gonon a Michael Burri, a Sébastien Carron. Poi ci sono le Fabia, quella di Philippe Roux e di Antonin Tlustak. E ce n’è abbastanza per promettere scintille. A completare il quadro, Alessandro Perico con la Clio R3 e la mini-pattuglia dei trofeisti Abarth capitanata da Manuel Villa.
Il programma è tosto: sedici prove speciali per un totale di 293 chilometri, giusto il doppio di quanto offrono gli appuntamenti dello sbiadito campionato italiano. Oggi, nel pomeriggio, il via.