World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
25 Ott [9:50]

Valais – Anteprima
Perico al via con la Clio R3

Dieci, cento, mille occhi sulla DS3 Regional. Giusto così: la Citroen che debutta sulle discese ardite e le risalite (grazie Lucio Battisti) del Valais affidata a Petr Tsjoen è la reginetta dell’appuntamento rosso-crociato. Ma il veloce gentleman-driver belga avrà da darsi da fare davanti a una concorrenza locale di tutto rispetto. Gli svizzeri sono, soprattutto sulle strade amiche, pessimi clienti per tutti e fra loro non sono pochi quelli che a Martigny e dintorni avranno a disposizione delle 207 Super2000 ben curate, da Nicolas Althaus a Laurent Ruche, da Florian Gonon a Michael Burri, a Sébastien Carron. Poi ci sono le Fabia, quella di Philippe Roux e di Antonin Tlustak. E ce n’è abbastanza per promettere scintille. A completare il quadro, Alessandro Perico con la Clio R3 e la mini-pattuglia dei trofeisti Abarth capitanata da Manuel Villa.
Il programma è tosto: sedici prove speciali per un totale di 293 chilometri, giusto il doppio di quanto offrono gli appuntamenti dello sbiadito campionato italiano. Oggi, nel pomeriggio, il via.