formula 1

Austin - Qualifica
Verstappen ruggisce, Norris si difende

Davide Attanasio - XPB ImagesMax Verstappen colpisce ancora. Dopo essersi imposto sul giro secco nella qualifica Sprint, e n...

Leggi »
formula 1

Austin - Gara Sprint
Piastri crea il caos, KO con Norris
Verstappen ringrazia e vince

Massimo Costa - XPB ImagesE' accaduto tutto alla prima curva dopo la partenza. Max Verstappen è scattato piuttosto bene,...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide AttanasioDopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spag...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 8 Ore di Indianapolis
Rossi c’è, a Kelvin van der Linde il titolo

Michele Montesano Con le due o con le quattro ruote non c’è differenza: l’importante è vincere. Dopo aver conquistato il su...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno finale
Rovanperä gestisce, Tänak supera Evans

Michele Montesano Dopo lo scossone di stamattina, il Rally dell’Europa Centrale è proseguito senza grossi sussulti. A dettar...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel mondiale, l’esordio
a Monte Carlo con la Ypsilon Rally2

Michele Montesano Da Sanremo a Monte Carlo la distanza è breve, ma occorrerà attendere ancora qualche mese per il ritorno di...

Leggi »
11 Ott [19:46]

Italia Sardegna, finale
Sordo resiste e trionfa

Jacopo Rubino

Per il secondo anno consecutivo Dani Sordo trionfa al Rally d’Italia Sardegna: pilota Hyundai part-time, lo spagnolo in questo 2020 aveva disputato soltanto la gara in Messico, ma ha compiuto un ritorno in grande stile nel WRC. Per il suo terzo trionfo iridato in carriera, Sordo è passato in testa al gruppo venerdì mattina, ma nel finale ha dovuto guardarsi alle spalle dalla doppia minaccia di Thierry Neuville e Sebastien Ogier. Mentre erano impegnati nella lotta per la piazza d’onore, hanno infatti quasi colmato l’intero distacco facendo salire il livello di adrenalina.

Ha avuto la meglio il belga grazie al colpo di reni nella Power Stage, che gli ha permesso di risuperare il rivale della Toyota per appena 1”. Per la Hyundai è arrivata così la doppietta, decisiva per scavalcare la casa nipponica in cima al Mondiale Costruttori. Mai il podio era stato racchiuso in soli 6 secondi, battuto il record del Rally d'Argentina 2011. Ogier si è accontentato del gradino più basso, rosicchiando qualche punto in classifica generale nei confronti del compagno Elfyn Evans, sempre leader a +14. In Sardegna il gallese non ha inciso particolarmente, portando a casa un quarto posto di sostanza, ma serve anche questo per vincere i titoli.

Al di là del duello Neuville-Ogier, le gerarchie in top 10 non sono cambiate rispetto a ieri: quinto Teemu Suninen, con l’unica Ford superstite, seguito dal campione in carica Ott Tanak che al termine di un weekend deludente si è consolato aggiudicandosi la Power Stage, la “Sassari-Argentiera 2”. A due round dal termine, Ypres e Monza, l’estone rimane ancora in gioco per confermarsi iridato, ma la missione è certamente molto impegnativa.

Buon settimo Pierre-Louis Loubet, con la Hyundai finanziata dalla federazione transalpina, ottavo assoluto Jari Huttunen con la prima vettura R5 al traguardo. Il finlandese ha trionfato così in WRC3, precedendo Kajetan Kajetanowicz su Skoda Fabia e Marco Wilkinson Bulacia su Citroen C3. Quarto di classe il nostro Umberto Scandola (Hyundai i20 R5), 16esimo assoluto e migliore italiano all’arrivo.

A completare la top 10 assoluta è stato Pontus Tidemand (Skoda Fabia Rally2 Evo), vincitore in WRC2 contro i norvegesi Veiby, Brynildsen e soprattutto Mads Ostberg, che ha pagato dazio per i problemi della prima giornata. In Junior WRC vittoria di Tom Kristensson, davanti a Fabrizio Zaldivar, Martin Seks e all’azzurro Enrico Oldrati.

Domenica 11 ottobre 2020, finale (top 10)

1 - Sordo/Del Barrio (Hyundai i20 WRC) - 2'41'37"5
2 - Neuville/Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 5"1
3 - Ogier/Ingrassia (Toyota Yaris WRC) - 6"1
4 - Evans/Martin (Hyundai i20 WRC) - 1'02"3
5 - Suninen/Lehtinen (Ford Fiesta WRC) - 1'33"9
6 - Tanak/Jarveoja (Hyundai i20 WRC) - 2'27"5
7 - Loubet/Landais (Hyundai i20 WRC) - 4'43"8
8 - Huttunen/Lukka (Hyundai i20 R5) - 8'41"7
9 - Kajetanowicz/Szczepaniak (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 10'02"9
10 - Tidemand/Barth (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 10'20"9

Domenica 11 ottobre 2020, Power Stage (top 5)

1 - Tanak/Jarveoja (Hyundai i20 WRC) - 4'45"7
2 - Neuville/Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 0"7
3 - Ogier/Ingrassia (Toyota Yaris WRC) - 3"4
4 - Evans/Martin (Hyundai i20 WRC) - 5"3
5 - Sordo/Del Barrio (Hyundai i20 WRC) - 6"5

Il campionato
1.Evans 111 punti; 2.Ogier 97; 3.Neuville 87; 4.Tanak 83; 5.Rovanpera 70; 6.Suninen 44; 7.Lappi 38; 9.Sordo 26; 10.Breen 25