formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
11 Mar [14:26]

Rovanperä al via del Safari
In Kenya presente anche Lappi

Michele Montesano

Lasciati la neve e il freddo della Svezia, il WRC si dirige verso il Kenya per affrontare il suo terzo appuntamento stagionale. Dopo essere tornato in pianta stabile nel Mondiale Rally dal 2021, il Safari quest’anno si svolgerà nella sua classica collocazione del fine settimana di Pasqua. I maghi del traverso troveranno delle temperature più miti, rispetto a quanto visto a giungo nelle ultime edizioni, ma anche diverse incognite meteorologiche. Tuttavia il cambio data, dal 28 al 31 marzo, non ha sortito gli effetti sperati con solo ventinove vetture al via.

Ancora a secco di vittorie, Toyota si affiderà ai due titolari Elfyn Evans e Takamoto Katsuta che, così come in Svezia, saranno affiancati da Kalle Rovanperä. Impegnato in una stagione a mezzo servizio, il campione del Mondo in carica indosserà nuovamente tuta e casco per tentare di conquistare il suo primo rally del 2024. Al comando della classifica generale in Svezia, prima di ritirarsi nella quarta speciale, il Flying Finn ha già ampiamente mostrato di non aver perso il suo smalto. Dopo il successo ottenuto nel 2022 Rovanperä, navigato dal fido Jonne Halttunen, tenterà di conquistare il suo secondo sigillo in Kenya.

Reduce da un avvio di stagione travolgente, Hyundai ha tutta l’intenzione di confermarsi anche nel Safari come prima forza in campo nel WRC. Dopo aver trionfato a Montecarlo e in Svezia, la squadra coreana tenterà il colpaccio anche in Africa. I titolari Thierry Neuville e Ott Tänak saranno supportati da un sempre più veloce Esapekka Lappi che ha fatto saltare il banco proprio nel rally scandinavo. Il finlandese, galvanizzato dalla vittoria sulle nevi svedesi, proverà a ripetersi anche sulla superficie diametralmente opposta del Safari.



Per la prima volta in questa stagione, M-Sport schiererà in Kenya tre Ford Puma Rally1. Il team inglese si presenterà in Africa con gli ufficiali Adrien Fourmaux, autore di un positivo avvio stagionale, e Gregoire Munster con l’aggiunta del gentleman driver Jourdan Serderidis. Quest’ultimo tornerà a guidare una vettura d’assoluto dopo aver disputato il Rally dell’Acropoli lo scorso anno.

Per quanto riguarda il WRC2 Oliver Solberg dovrà fare i conti con il compagno di squadra Gus Greensmith, all’esordio stagionale con la Skoda Fabia Rally2 del Toksport WRT. Prima apparizione del 2024 anche per Kajetan Kajetanowicz, mentre Nicolas Ciamin tornerà al volante della Hyundai i20N Rally2. Da non sottovalutare anche i piloti locali in primis Carl Tundo. Saranno due gli equipaggi italiani al via del Safari entrambi a bordo di una Mitsubishi Lancer Evo X: Riccardo Garosci, navigato da Rudy Briani, e il figlio Francesco Garosci affiancato da Daniele Bottalo.