formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Gara Sprint
Norris facile, Piastri KO
Antonelli brillante secondo

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris ha vinto la gara sprint di San Paolo davanti a un brillante Andrea Kimi Antonelli, ma...

Leggi »
11 Mag [23:54]

Rally del Portogallo – 3° giorno
Ogier 1°, Rovanperä e Katsuta Ko

Michele Montesano

La tappa del sabato del Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC, non ha lesinato in colpi di scena e ritiri eccellenti. Ancora una volta gli sterrati lusitani si sono dimostrati duri quanto selettivi. A farne le spese è stata la Toyota che, pur mantenendo il comando delle operazioni con Sebastien Ogier, ha visto sia Kalle Rovanperä che Takamoto Katsuta costretti ad alzare bandiera bianca. A guadagnare il podio sono stati così i piloti Hyundai Ott Tänak e Thierry Neuville.

Autore dello scratch della speciale di Felgueiras, Rovanperä ha inaugurato la giornata del sabato nel migliore dei modi. Ma, nella successiva Mortim, il Flying Finn è incappato in un errore capottando la sua Yaris Rally1. A ereditare il comando è stato Ogier che ha cercato di mettere in cassaforte il primato siglando il miglior tempo della speciale. Ma il prosieguo della giornata ha visto Toyota incassare un altro duro colpo. Nella PS di Amarante, Katsuta è stato tradito dal cedimento di una sospensione della sua Yaris finendo anzitempo la gara.

Lo stesso Ogier, preoccupato per quanto accaduto al team mate, ha ceduto momentaneamente la leadership a Tänak salvo poi riprendersela nella successiva Paredes, complice una foratura lenta sulla Hyundai dell’estone. Il duello si è protratto anche nel pomeriggio a suon di scratch, ma a prevalere è stato il francese della Toyota che ha chiuso con un margine di quasi dodici secondi su Tanak. Nulla è però ancora deciso, le quattro speciali di domani potranno riservare ulteriori sorprese.

Ad approfittarne è stato anche Neuville. Il leader di campionato, pur commettendo qualche sbavatura di troppo, è riuscito a salire in zona podio. A scortate il belga ci ha pensato Dani Sordo, chiamato a svolgere il ruolo di gregario per supportare la rincorsa al titolo iridato della Hyundai. Così come già visto negli altri Rally, Adrien Fourmaux ha cercato di fare della regolarità la sua arma vincente. Anche in Portogallo il francese di Ford M-Sport è riuscito a capitalizzare chiudendo la tappa del sabato quinto davanti a Elfyn Evans. Costretto a recuperare il terreno perso per la disavventura di ieri, il gallese della Toyota proverà a cercare di limitare i danni nella tappa della domenica.

I colpi di scena non sono mancati neppure nel WRC2. Dapprima Oliver Solberg si è capottato nella stessa PS di Rovanperä, poi è toccato al suo compagno Gus Greensmith parcheggiare la Skoda Fabia a seguito di un errore commesso nella tornata pomeridiana. Così al comando delle operazioni è salito Nikolay Gryazin che ha chiuso la tappa del sabato seguito da Jan Solans e Joshua McEarlean.

Sabato 11 maggio 2024, classifica dopo la SS18 (top 15)

1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3h01'55"8
2 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 11"9
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'11"4
4 - Sordo-Carrera (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'25"6
5 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'32"9
6 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'23"8
7 - Gryazin-Aleksandrov (Citroen C3 WRC2) - Movisport - 9'25"5
8 - Solans-Sanjuan (Toyota GR Yaris WRC2) - Solans - 9'35"2
9 - McErlean-Fulton (Hyundai i20N WRC2) - McErlean - 9'43"2
10 - Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - DG Sport - 9'46"8
11 - Joona-Hussi (Skoda Fabia WRC2) - Joona - 10'55"7
12 - Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 11'06"7
13 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Viinikka - 11'30"0
14 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 12'14"3
15 - Prokop-Ernst (Skoda Fabia WRC2) - Prokop - 13'29"5