World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
18 Lug [21:16]

Rally di Lettonia – 1° giorno
Rovanperä batte Neuville e Ogier

Michele Montesano

Riga ha fatto da antipasto a quello che sarà il Rally di Lettonia. I piloti del WRC si sono sfidati sulla speciale ricavata nel Bikernieki Track, circuito che fino al 2022 ha ospitato anche la gara del Mondiale RallyCross. Asfalto e terra hanno caratterizzato la prova spettacolo di 11,13 km cronometrati con l’alfiere Toyota Kalle Rovanperä che è riuscito a dettare il ritmo battendo Thierry Neuville e Sebastien Ogier.

Visto che il Rally di Lettonia si svolgerà su strade sterrate, i piloti questo fine settimana avranno a disposizione solamente le Pirelli Scorpion KX. Le condizioni miste della speciale di Bikernieki Track ha quindi costretto gli equipaggi a dover scegliere se affrontare la prova con le gomme intagliate Soft o Hard. Alla fine la scelta vincente si è rivelata quella di montare gli pneumatici a mescola morbida, opzione adottata dall’intera squadra Toyota.

Ciò ha permesso a Rovanperä di stampare il miglior crono in 7’28”5. Il due volte iridato WRC ha inoltre messo in pratica quanto appreso nelle sue apparizioni su pista, inclusa la vittoria conquistata a Imola nel Porsche Carrera Cup Benelux. Rovanperä ha inoltre staccato di 2”4 Neuville e Ogier, autori entrambi dello stesso crono. Il belga della Hyundai ha però montato tre Pirelli Soft e una Hard al posteriore.

Galvanizzato dal tifo del suo pubblico, Martinš Sesks ha siglato il quarto tempo. Il lettone, vice campione del FIA ERC, ha chiuso pagando un distacco di 2”9 dal battistrada Rovanperä. Sesks, che a differenza dei suoi compagni di squadra in Ford M-Sport ha scelto di affrontare la speciale con quattro gomme Soft, ha preceduto i due ufficiali Toyota Elfyn Evans e Takamoto Katsuta.

Alle spalle del giapponese troviamo Ott Tänak. Settimo, l’estone è stato il più veloce tra coloro che hanno optato per affrontare la Bikernieki Track con le Pirelli Hard. Non solo, Tänak è stato protagonista anche di un lungo urtando una pila di pneumatici che delimitavano il percorso. Ciò nonostante, l’alfiere Hyundai è riuscito a limitare i danni chiudendo a 5”9 dalla vetta. È andata decisamente peggio ad Adrien Fourmaux, Esapekka Lappi e Gregoire Munster. Tutti e tre su gomme Hard hanno pagato distacchi ben più pesanti dalla Toyota di Rovanperä.

A siglare il riferimento in WRC2 è stato Oliver Solberg. Con un crono di 7’45”1, il pilota del Toksport WRT ha piazzato la sua Skoda Fabia Rally2 in undicesima posizione assoluta. Ma alle spalle di Solberg si è issato il nostro Roberto Daprà che, navigato da Luca Guglielmetti, ha concluso la speciale di Bikernieki Track pagando uno scarto di 7”6 dallo svedese. A completare la zona podio ci ha pensato Nikolay Gryazin che, al volante della Citroën C3, ha preceduto Gus Greensmith e l’alfiere Hyundai Emil Lindholm.

Giovedì 18 luglio 2024, classifica dopo la SS1 (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 7:28.5
2 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2"4
3 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2"4
4 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2"9
5 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3"9
6 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 5"6
7 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 5"9
8 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - M Sport - 8"4
9 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 10"6
10 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 11"0
11 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 16"6
12 - Daprà-Guglielmetti (Skoda Fabia WRC2) - Daprà - 24"2
13 - Gryazin-Aleksandrov (Citroen C3 WRC2) - DG Sport - 24"3
14 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 24"5
15 - Lindolm-Hamalainen (Hyundai i20N WRC2) - Lindolm - 25"5