formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
27 Feb [11:41]

La Moto GP torna a Sepang - 1° e 2° giorno
Lorenzo risponde a Pedrosa

Sin qui imbattibile, Dani Pedrosa è costretta a passare la mano nei confronti di Jorge Lorenzo che, finalmente spezza l'egemonia Honda fin qui dimostrata.
Lo scatenato campione del mondo in carica è riuscito ad abbassare di un secondo e sei decimi il tempo realizzato il martedì, così facendo ha lasciato il rivale di sempre a ben 369 millesimi, dimostrando di essere in ottima forma.
Dopo i due iberici sempre al top, la Yamaha clienti di un ottimo Cal Crutchlow ha preceduto l'Honda ufficiale di Marquez e l'altra Yamaha di Valentino Rossi ancora sempre distante dai tempi dei leader.
Un ritardo che, tornata dopo tornata, rimane inalterato e che dietro alle dichiarazioni di circostanza dovrebbe far riflettere sulle reali possibilità del pluricampione italiano.
Riflessioni che virano sullo sprofondo rosso per quanto riguarda Ducati a un secondi e mezzo dalla vetta.

Mercoledì 27 febbraio 2013

1. Jorge Lorenzo (Yamaha) 2'00"282 - 58 giri
2. Dani Pedrosa (Honda) 2'00"651 - 55
3. Cal Crutchlow (Yamaha) 2'00"907 - 59

4. Marc Marquez (Honda) 2'00"992 - 64

5. Valentino Rossi (Yamaha) 2'01"067 - 63
6. Alvaro Bautista (Honda) 2'01"208 - 58

7. Stefan Bradl (Honda) 2'01"485 - 54

8. Nicky Hayden (Ducati) 2'01"778 - 69

9. Andrea Dovizioso (Ducati) 2'01"803 - 49

10. Bradley Smith (Yamaha) 2'02"023 - 63
11. Andrea Iannone (Ducati) 2'02"608 - 47
12. Aleix Espargaro (ART-Aprilia) 2'02"905 - 45
13. Michele Pirro - (Ducati) 2'02"920 - 60
14. Katsuyuki Nakasuga (Yamaha) 2'02"946 - 43
15. Wataru Yoshikawa (Yamaha) 2'03"354 - 40

Martedì 26 febbraio 2013

1. Dani Pedrosa (Honda) 2'01"580 - 43 giri
2. Jorge Lorenzo (Yamaha) 2'01"815 - 25
3. Marc Marquez (Honda) 2'01"942 - 23
4. Stefan Bradl (Honda) 2'01"959 - 38
5. Valentino Rossi (Yamaha) 2'02"028 - 25
6. Cal Crutchlow (Yamaha) 2'02"272 - 28
7. Alvaro Bautista (Honda) 2'02"362 - 32
8. Andrea Dovizioso (Ducati) 2'02"801 - 22
9. Nicky Hayden (Ducati) 2'03"143 - 46


10. Bradley Smith (Yamaha) 2'03"632 - 24
11. Katsuyuki Nakasuga (Yamaha) 2'03"734 - 24
12. Aleix Espargaro (ART-Aprilia) 2'03"941 - 28
13. Ben Spies - (Ducati) 2'04"047 - 25
14. Andrea Iannone (Ducati) 2'04"050 - 32
15. Wataru Yoshikawa (Yamaha) 2'04"590 - 23