World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
10 Mar [0:54]

Losail - Gara
Casey Stoner domina con la Ducati

La cronaca
Grande avvio di Pedrosa che dalla terza fila si porta in testa davanti ad Edwards, Toseland, il poleman Lorenzo e Rossi. Nel corso del 2° giro, Lorenzo supera i due piloti del Tech 3, ma Toseland risponde duramente e con una spallata ripassa lo spagnolo. Lorenzo cede anche a Rossi. Dopo 2 giri: Pedrosa, Toseland, Rossi, Lorenzo, Stoner. Il duo della Yamaha ufficiale si beve Toseland. Al 3° passaggio, Pedrosa ha mezzo secondo di vantaggio su Rossi, Lorenzo, Stoner, Toseland, Dovizioso, rinvenuto bene. Sul rettifilo di arrivo, Stoner supera con facilità Lorenzo e bravo è Dovizioso a passare Toseland.

Lorenzo si riprende il terzo posto mentre Pedrosa perde il suo vantaggio sul gruppetto degli inseguitori. Rossi senza pietà conquista il primo posto al 5° giro, Pedrosa ora deve guardarsi da Lorenzo e Stoner, poi Dovizioso, Toseland e Edwards. Rossi non riesce a prendere il largo e sono tutti in fila indiana. Sul rettilineo dei box, al 7° passaggio, Lorenzo e Stoner attaccano Pedrosa e lo estromettono dal podio. Stoner, sempre nel corso del 7° giro, sfila Lorenzo e inizia a far sentire il motore della Ducati a Rossi.

L'australiano rompe gli indugi e va a superare anche l'italiano della Yamaha. Lorenzo, pur essendo un rookie, si fa valere alla grande e sorprende il compagno di team Rossi. Situazione 9° giro: Stoner, Lorenzo, Rossi, Pedrosa, Dovizioso, Toseland, Edwards. A seguire, Capirossi, Hopkins, De Puniet, Hayden, De Angelis, Nakano, Melandri. Al 10° giro, Vermeulen si ferma ai box per un problema all'anteriore della sua Suzuki. Stoner e Lorenzo prendono dei metri di vantaggio su Rossi, che appare in difficoltà a tenere il ritmo dei primissimi, e Pedrosa. I quali, a loro volta, hanno cinque metri su Dovizioso, Toseland, Edwards.

Lorenzo cerca disperatamente di rimanere aggrappato agli scarichi di Stoner, mentre Rossi si attacca ai freni per resistere a Pedrosa. Il pilota della Ducati mette mezzo secondo tra sè e Lorenzo, Rossi fa quel che può e pur più lento resiste a Pedrosa che viene raggiunto da Dovizioso e Toseland. Ma al 14° giro, lo spagnolo scavalca Rossi. Stoner vola a 1" su Lorenzo mentre Pedrosa è a 5" dal rookie della Yamaha. Rossi è quarto, Dovizioso gli è in scia. Capirossi, ottavo, ha sempre sulle spalle De Puniet.

I distacchi si allargano. Al 17° giro, Lorenzo ha accumulato 1"8 da Stoner, Pedrosa è a 7"2. La corsa di De Angelis finisce con una innocua scivolata anche se la sua Honda gli rimbalza vicinissimo. Dovizioso prende coraggio e infila Rossi per il quarto posto, ma il pesarese non ci sta a farsi passare da un rookie con una Honda privata e lo risupera dopo due curve. Dovizioso però non molla. Mancano 2 giri al traguardo, Stoner ha ora 4"1 su Lorenzo. Ultimo giro, Stoner passeggia, Lorenzo si accontenta come Pedrosa. C'è battaglia invece per la quarta piazza tra gli italiani Rossi e Dovizioso con Toseland pronto ad approfittarne. La spunta Dovizioso, meraviglioso debuttante.

Massimo Costa

Nella foto, Casey Stoner sul podio.

L'ordine di arrivo, domenica 9 marzo 2008

1 - Casey Stoner (Ducati B) - Ducati - 22 giri 42'36"587
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha M) - Yamaha - 5"323
3 - Dani Pedrosa (Honda M) - Honda - 10"600
4 - Andrea Dovizioso (Honda M) - JIR Scot - 13"288
5 - Valentino Rossi (Yamaha B) - Yamaha - 13"305
6 - James Toseland (Yamaha M) - Tech 3 - 14"040
7 - Colin Edwards (Yamaha M) - Tech 3 - 15"150
8 - Loris Capirossi (Suzuki B) - Suzuki - 32"505
9 - Randy De Puniet (Honda M) - LCR - 33"003
10 - Nicky Hayden (Honda M) - Honda - 38"354
11 - Marco Melandri (Ducati B) - Ducati - 44"284
12 - John Hopkins (Kawasaki B) - Kawasaki - 49"857
13 - Shinya Nakano (Honda B) - Gresini - 49"871
14 - Toni Elias (Ducati B) - D'Antin Pramac - 58"532
15 - Sylvain Guintoli (Ducati B) - D'Antin Pramac - 58"930
16 - Anthony West (Kawasaki B) - Kawasaki - 1'05"643
17 - Chris Vermeulen (Suzuki B) - Suzuki - 1 giro

Giro più veloce: Casey Stoner 1'55"153

Ritirati
Alex De Angelis - 16° giro