8 Mar [21:57]
Losail - Qualifica
Jorge Lorenzo, pole al debutto
In pole al debutto. Jorge Lorenzo non poteva ottenere di più al termine della sua prima qualifica in MotoGP. Il due volte campione del mondo della 250 ha portato la Yamaha gommata Michelin davanti a tutti dopo un avvincente confronto con James Toseland, anch'egli al debutto nella MotoGP e campione in carica della Superbike. Lorenzo e Toseland si sono scambiati la pole provvisoria a suon di record e nessuno è stato in grado di avvicinarsi ai loro tempi. Terzo Colin Edwards, compagno di Toseland nel team Tech 3 di Hervé Poncharal.
E' finita con tre Yamaha Michelin (due private) davanti alla Ducati Bridgestone di Casey Stoner, il quale ha pagato pneumatici da qualifica non all'altezza delle coperture francesi. Ma il campione del mondo se lo aspettava e si dice fiducioso per la gara di domani. Notevole il quinto tempo di Randy De Puniet con la Honda del team LCR di Cecchinello. Questo 26enne francese, che ha preso il posto di Carlos Checa, promette di essere una delle sorprese del 2008.
Nick Hayden ha raddrizzato la nave Honda che sembrava andare alla deriva ed ha conquistato il sesto posto davanti a un Valentino Rossi travolto dalla mancanza di competitività delle gomme giapponesi. E dire che per tutto il 2007 ha accusato la Michelin, è stato accontentato dalla Yamaha che gli ha permesso di avere le Bridgestone (situazione unica: lui le gomme giapponesi, il suo compagno quelle francesi), ma le cose non funzionano. Almeno in qualifica. La corsa sarà un'altra storia.
Debutto con applauso in MotoGP per Andrea Dovizioso, nono con la Honda JIR Scot Michelin e subito alle spalle della Honda ufficiale di Dani Pedrosa. Non è riuscito a rimanere nei top ten Alex De Angelis, dodicesimo. Tredicesimo ha chiuso Loris Capirossi con la Suzuki ufficiale, sedicesimo Marco Melandri con la Ducati che accusa una cronica mancanza di grip del pneumatico posteriore nonostante le tante soluzioni tecniche provate.
La cronaca
Sono le 23, ora locale, quando inizia la prima qualifica della stagione della MotoGP sul circuito di Losail. E' anche la prima volta che si disputa un evento del Motomondiale in notturna. La temperatura è bassa, sui 15 gradi. Stoner si porta subito al comando con la Ducati segnando il tempo di 1'55"426 con le gomme da gara. L'australiano dopo 15 minuti di prove precede Lorenzo, Rossi, Edwards, Capirossi e Dovizioso.
Ma dopo 20 minuti, è Toseland a stupire. Il 27enne pilota inglese della Yamaha gestita dal team Tech 3, al debutto nella MotoGP dopo una carriera vincente trascorsa nella Superbike (due titoli vinti nel 2004 e 2007), si porta al comando segnando uno strepitoso 1'54"562 con pneumatici da qualifica. E' il record del tracciato, battuta la pole dello scorso anno di Rossi in 1'55"002. Dovizioso si porta al quinto posto, mentre nei top ten sono anche Rossi (sempre quarto), Capirossi (settimo) e De Angelis (ottavo).
Le Honda ufficiali sono dietro alle moto private: Pedrosa è nono, Hayden tredicesimo. Dopo 40', Lorenzo però abbassa ulteriormente il limite con la Yamaha ufficiale arrivando a 1'54"219, ma subito dopo arriva la risposta di Toseland con 1'54"182. Gomme Michelin nettamente superiori. Stoner non scende sotto l'1'55" ed è terzo. Dovizioso sale ulteriormente la classifica portandosi al quarto posto, De Angelis è ottavo, Rossi è nono.
Il pesarese con la Yamaha gommata Bridgestone si migliora e si porta in quinta posizione mentre Dovizioso va ai box per sostituire la gomma posteriore (Michelin). Edwards, dopo tre anni di Yamaha ufficiale, completa il buon momento del team Tech 3 e sale terzo. La Kawasaki di Hopkins entra nei top ten conquistando l'ottavo tempo. Lorenzo si lancia ed entusiasma con un altro giro fantastico, ma non riesce a battere Toseland: lo spagnolo 21enne, due volte campione del mondo della classe 250 nel 2006 e 2007, scende dal proprio tempo firmando un ottimo 1'54"204, ma non gli permette di battere Toseland.
Hayden va al sesto posto facendo tirare un sospiro di sollievo al team Honda. Melandri rema nella parte bassa della classifica e non va oltre il sedicesimo tempo. Stoner è costretto ad abortire un giro veloce perché ostacolato dalla Ducati privata di Elias. Mancano pochissimi minuti al termine della qualifica. Rossi recupera due posizioni con 1'55"133 e segna il settimo tempo. In pista Lorenzo e Stoner. Il campione del mondo gira alto e non migliora il quarto tempo, lo spagnolo è perfetto. Lorenzo va a firmare la pole in 1'53"927, unico a scendere sotto l'1'54", scatenando l'entusiasmo degli uomini Michelin, con tanti saluti a Rossi... settimo con la Yamaha gommata Bridgestone.
Massimo Costa
Nella foto, Jorge Lorenzo.
I tempi della qualifica, sabato 8 marzo 2008
1 - Jorge Lorenzo (Yamaha M) - Yamaha - 1'53"927
2 - James Toseland (Yamaha M) - Tech 3 - 1'54"182
3 - Colin Edwards (Yamaha M) - Tech 3 - 1'54"499
4 - Casey Stoner (Ducati B) - Ducati - 1'54"733
5 - Randy De Puniet (Honda M) - LCR - 1'54"818
6 - Nicky Hayden (Honda M) - Honda - 1'54"880
7 - Valentino Rossi (Yamaha B) - Yamaha - 1'55"133
8 - Dani Pedrosa (Honda M) - Honda - 1'55"170
9 - Andrea Dovizioso (Honda M) - JIR Scot - 1'55"185
10 - John Hopkins (Kawasaki B) - Kawasaki - 1'55"263
11 - Chris Vermeulen (Suzuki B) - Suzuki - 1'55"540
12 - Alex De Angelis (Honda B) - Gresini - 1'55"692
13 - Loris Capirossi (Suzuki B) - Suzuki - 1'56"070
14 - Toni Elias (Ducati B) - D'Antin Pramac - 1'56"251
15 - Shinya Nakano (Honda B) - Gresini - 1'56"434
16 - Marco Melandri (Ducati B) - Ducati - 1'56"730
17 - Sylvain Guintoli (Ducati B) - D'Antin Pramac - 1'57"198
18 - Anthony West (Kawasaki B) - Kawasaki - 1'57"445