World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
13 Giu [11:12]

Montmelò, Libere 2 :
Jorge Lorenzo replica a Valentino Rossi

Miglior tempo nella seconda ed ultima sessione di prove libere per lo spagnolo Jorge Lorenzo in occasione della sua gara di casa, teatro a Barcellona del sesto appuntamento stagionale. Con un crono strepitoso ottenuto in 1’42”899 il majorchino ha risposto all’attacco che ieri gli aveva mosso Valentino Rossi conquistando il miglior tempo. Lorenzo ha staccato la concorrenza in modo imbarazzante, lasciando Andrea Dovizioso al secondo posto con la prima Honda, con ben sette decimi di ritardo. Un secondo pieno è invece il ritardo del campione del mondo tavulliese che dovrà rimboccarsi le maniche in qualifica al fine di riconquistare una prima fila che manca da tre gare.

Quarto tempo, a dir poco strepitoso, per lo spagnolo Dani Pedrosa, che seppur porta in pista un telaio nuovo, deve fare i conti con una frattura al femore rimediata al Mugello. Solo settimo il ducatista Casey Stoner, che sembra essere un po’ sottotono a causa anche delle prove di un nuovo forcellone in alluminio per il 2010. Davanti alla moto italiana sono riusciti a infilarsi la Honda del francese Randy De Puniet e la Yamaha di Colin Edwards, assente ormai da troppe gare dalle posizioni di alta classifica.

Curioso notare che in soli 54 millesimi ci sono quattro piloti, dall’ottava all’undicesima piazza, con James Toseland, le Ducati di un ottimo Niccolò Canepa, Nicky Hayden e la prima Suzuki affidata all’australiano Chris Vermeulen.

Male invece Loris Capirossi, in top ten ieri con il nuovo motore che oggi però non gli permette di andare oltre la sedicesima posizione.

Antonio Caruccio

Nella foto, Jorge Lorenzo precede Valentino Rossi

I tempi del 2° turno libero, sabato 13 giugno 2009

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’41”899
2 - Andrea Dovizioso (Honda) – HRC – 1’42”573
3 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’42”810
4 - Dani Pedrosa (Honda) – Hrc – 1’43”049
5 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’43”316
6 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’43”409
7 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1’43”496
8 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 1’43”628
9 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’43”635
10 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’43”658
11 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’43”682
12 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 1’43”726
13 - Yuki Takahashi (Honda) – Scot – 1’43”772
14 – Sete Gibernau (Ducati) – Hernando – 1’43”799
15 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 1’43”840
16 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’43”857
17 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1’43”969
18 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 1’44”295
19 – Gabor Talmasci (Honda) – Scot – 1’46”844