formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
31 Mag [15:08]

Mugello - Qualifica
Valentino Rossi in pole nella gara di casa

Valentino Rossi conquista la prima pole position stagionale sul tracciato del Mugello, teatro della gara di casa per il pilota pesarese, dove vince ininterrottamente da sei anni. È anche la prima pole position per le gomme Bridgestone in questa stagione, che hanno così ipotecato il successo per la gara di domani, pista che manca ancora all’albo d’oro della casa nipponica. Non avrà però vita facile Rossi, visto che al suo fianco partirà un agguerrito Dani Pedrosa, con la Honda ufficiale del team interno Hrc, cui pare la Michelin abbia portato delle gomme particolarmente performanti, le stesse con cui il pilota spagnolo ha girato nella mattina. Chiude la prima fila un brillante Loris Capirossi, decisamente in rimonta qui al Mugello rispetto alle gare sino ad ora disputate, che porta la Suzuki al terzo posto. La seconda fila dello schieramento vede Casey Stoner, con una Ducati più incisiva sulla pista toscana, seguito da Colin Edwards, sempre molto veloce in qualifica e Nicky Hayden, a dimostrazione di una Honda molto costante. Solo settimo Jorge Lorenzo.

Turno asciutto e ultime prove di assetto prima di montare le gomme morbide per il giro secco in qualifica. Il primo con gomma morbida è Colin Edwards, che in 1’48”785 batte il record della pista fatto segnare da Max Biaggi nel 2005, precedendo Rossi, che ha il miglior passo gara, e Capirossi, in forma nella gara di casa con la Suzuki, dove vinse nel 2002 con la Honda.
Dani Pedrosa è il più costante con le gomme Michelin quarto davanti ad un brillante Alex De Angelis, che ha però già montato la prima gomma da tempo Bridgestone. Settima e ottava posizione per Lorenzo e Stoner, che aspettano il momento giusto per montare le gomme morbide e tentare l’attacco alla pole position.

Buono il primo tempo da qualifica di James Toseland, che si mette alle spalle del compagno Edwards con sei decimi di ritardo, sopravanzato da Rossi, che con le gomme dure ha abbassato il proprio limite fino a 1’49”203.
Ad un quarto d’ora dal termine Rossi monta le gomme da qualifica segnando il rilevamento di 1’48”371, davanti ad Edwards, Capirossi e Pedrosa. Cinque minuti, il tempo di rientrare ai box per montare le gomme da tempo, e Stoner agguanta il terzo posto con la Ducati, sopravanzato dopo poco da Edwards, che risale al secondo posto. Seconda gomma da qualifica per Rossi che abbassa il proprio limite sino a 1’48”130, portando in scia Capirossi, che scalza Edwards dalla seconda piazza. Lorenzo con le gomme da qualifica risale dal quindicesimo al sesto posto ed anche Pedrosa e De Angelis migliorano il proprio tempo risalendo rispettivamente in terza e settima posizione.

Ultimo stint di qualifica per tutti, con Rossi che non migliora il proprio tempo, mentre Hayden risale dal decimo al quinto posto, Edwards terzo che precedeva Pedrosa, che proprio all’ultimo giro lanciato si mette al secondo posto dietro a Rossi per 167 millesimi, scalzando il texano dalla piazza d’onore. In extremis Stoner sale al quarto posto e Lorenzo in settima piazza. Difficoltà nella mattina per il nuovo motore con distribuzione pneumatica portata in pista dal collaudatore di Hrc Tady Okada, che dopo aver rotto nella mattinata il propulsore, in qualifica si comporta bene conquistando il quindicesimo tempo.

Antonio Caruccio

Nella foto, Valentino Rossi con l'inedito casco
I tempi della qualifica, sabato 31 maggio 2008

1 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’48”130
2 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 1’48”297
3 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’48”313
4 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1’48”375
5 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 – 1’48”383
6 - Nicky Hayden (Honda) – Honda – 1’48”666
7 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha – 1’48”905
8 - James Toseland (Yamaha) - Tech 3 – 1’49”025
9 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini – 1’49”095
10 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 1’49”145
11 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’49”220
12 - Randy De Puniet (Honda) - LCR – 1’49”246
13 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR – 1’49”565
14 - John Hopkins (Kawasaki) - Kawasaki – 1’49”601
15 – Tady Okada (Honda) – Honda – 1’49”829
16 - Toni Elias (Ducati) - D'Antin/Pramac – 1’49”851
17 - Sylvain Guintoli (Ducati) - D'Antin/Pramac – 1’50”275
18 - Marco Melandri (Ducati) – Ducati – 1’50”465
19 - Anthony West (Kawasaki) - Kawasaki – 1’50”889