formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
19 Ott [9:09]

Sepang - Gara:
Rossi batte Pedrosa. Primo podio di Dovizioso

Vittoria per Valentino Rossi nel GP di Malesia, teatro del penultimo appuntamento della Moto GP 2008, che lo ha già visto laurearsi campione del mondo in Giappone, a fine settembre. Sul podio col pesarese salgono Dani Pedrosa, poleman e antagonista di Rossi nei primi giri della gara di oggi, e Andrea Dovizioso, al primo podio in Moto GP, a coronamento di una stagione di esordio veramente sensazionale.

Al via scatta benissimo Pedrosa dalla pole, così come Dovizioso dalla sesta posizione, che sfruttando la traiettoria interna nel rettilineo, girerà in seconda posizione alla prima curva precedendo Rossi, Nicky Hayden, Casey Stoner, Shinya Nakano, sesto dopo essere scattato dalla quindicesima posizione. Settimo Jorge Lorenzo, seguito da Loris Capirossi. Rossi riesce però a sopravanzare il forlivese della Honda nella parte centrale del giro, portandosi all’inseguimento di Pedrosa in testa alla gara. Rossi arriva lungo all’ultima curva favorendo il recupero di Dovizioso, che lo supera sul rettilineo, ma in staccata il pesarese approfitta della maggior velocità della sua Yamaha e si riporta in seconda posizione. Cade James Toseland nel corso della seconda tornata.

Al terzo giro la direzione gara combina un ride through a Toni Elias per partenza anticipata, dalla ultima pozione, mentre occupa la tredicesima posizione. Lo spagnolo dell’Alice Team sconterà la penalità nello stesso giro. Colin Edwards è decisamente performante nelle primi fasi di gara, ed al quarto giro supera la Suzuki di Loris Capirossi, qui vincitore nel 2005, per l’ottava posizione infilandolo alla seconda curva. Gara difficile per Casey Stoner, che non riesce a sfruttare la sua Ducati come vorrebbe, e si ritrova relegato al quinto posto, che al sesto giro si vede sverniciato da Nakano, che però ripasserà nella tornata successiva.

Lungo di Hayden al settimo giro mentre cerca di sopravanzare Dovizioso per la terza piazza, determinato a non cedere il primo podio della sua carriera in Moto GP. Nel nono giro Randy De Puniet, con la sua Honda Michelin del team di Lucio Cecchinello, supera la Suzuki di Chris Vermeulen, agguantando la decima posizione.

La gara si decide al decimo giro, quando Rossi supera Pedrosa in ingresso curva e si porta al comando della corsa, con lo spagnolo che non prova a rispondere all’attacco del pesarese. All’undicesimo giro cade Lorenzo, che aveva sopravanzato Nakano, alla prima staccata perdendo l’anteriore. Si rialza ma alla tornata successiva si ferma ai box a causa dei danni riportati alla sua Yamaha.

Brivido al quattordicesimo giro quando i commissari espongono la bandiera bianca, a segnalare un po’ di pioggia che rende possibile ai piloti fare il cambio moto. Pericolo rientrato in pochi giri, ma Nakano approfitta di un’incertezza di Stoner, forse troppo cauto in occasione della pista scivolosa conquistando la quinta posizione al quindicesimo giro. Hayden, alla diciottesima tornata, prova l’attacco su Dovizioso, infilandolo alla prima curva, ma il forlivese supera quella che sarà la sua moto il prossimo anno, alla quarta curva, e recupera il podio.

Vermeulen si riprendere la posizione su De Puniet al giro diciannove, occupando il nono posto. Al penultimo giro della gara Elias corona una bella rimonta e supera Marco Melandri per la quindicesima posizione, collezionando anche un punto importante per la sua classifica.

Vince dunque Rossi davanti a Pedrosa e Dovizioso. Tornano due italiani sul podio, non capitava da Brno di quest’anno con Rossi e Capirossi.

Antonio Caruccio

Nella foto, Andrea Dovizioso

L’ordine di arrivo di gara, domenica 19 ottobre 2008

1 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha – 21 giri in 43’06"007
2 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 4”008
3 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR – 8"536
4 – Nicky Hayden (Honda) – Honda – 8”858
5 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini – 10"583
6 - Casey Stoner (Ducati) - Ducati – 13"640
7 – Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 15”936
8 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 – 18”802
9 - Chris Vermeulen (Suzuki) - Suzuki – 23"174
10 - Randy De Puniet (Honda) - LCR – 25”516
11 – John Hopkins (Kawasaki) – Kawasaki – 27”609
12 - Anthony West (Kawasaki) – Kawasaki – 41”399
13 - Sylvain Guintoli (Ducati) – Alice Team – 45"617
14 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 49”003
15 - Toni Elias (Ducati) – Alice Team – 59”139
16 - Marco Melandri (Ducati) – Ducati – 1’03”328
18 – Nobuatsu Aoki (Suzuki) - Suzuki – 1’48"363

Ritirati
James Toseland (Yamaha) - Tech 3
Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha

Il campionato piloti
1. Rossi 357 punti; 2. Stoner 255; 3. Pedrosa 229; 4. Lorenzo 182; 5. Dovizioso 161; 6. Hayden 144; 7. Edwards 134; 8. Vermeulen 125; 9. Nakano 117; 10. Capirossi 111.

Il campionato costruttori
1. Yamaha 386 punti; 2. Ducati 296; 3. Honda 295; 4. Suzuki 174; 5. Kawasaki 86.