formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena: squalificato Lindblad
La vittoria passa a Stanek

Luca Basso - XPB ImagesNemmeno in tempo di lanciare la notizia della penalizzione di Alex Dunne che, dopo pochi minuti, è ar...

Leggi »
1 Feb [12:34]

Test a Sepang, 1° giorno:
Stoner subito il più veloce

La stagione 2011 della Moto GP si conclude come quella 2010, con Casey Stoner che con la sua Honda chiude al vertice la classifica dei tempi. Lo scorso anno eravamo a Valencia ad inizio novembre, ora siamo in Malesia a febbraio, ma non sembrano esserci grandi cambiamenti. Nemmeno per Valentino Rossi. Il tavulliese chiude solo col dodicesimo tempo in sella alla sua Ducati, ma bisogna considerare le difficili condizioni fisiche in cui il Dottore si trova. Riabilitato dalla frattura alla gamba del 2010, Valentino è adesso in fase di recupero con la spalla operata in dicembre. Nonostante la fatica e il dolore, Rossi è comunque il miglior pilota Ducati, davanti al compagno statunitense Nicky Hayden.

Secondo tempo per la Yamaha del campione del mondo Jorge Lorenzo, che accusa quattro decimi dalla vetta, ma è in linea con la prestazione del connazionale Dani Pedrosa, sulla Honda gemella di quella di Stoner. Brilla Marco Simoncelli, quarto e primo degli italiani, con la Honda del team Gresini.

Antonio Caruccio

Nella foto, Valentino Rossi

Martedì 1 febbraio 2010, i tempi della 1° giornata di test

1 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 2’01”574 – 52 giri
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 2’01”977 – 44
3 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 2’02”024 - 61
4 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 2’02”295 - 52
5 - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha – 2’02”332 - 29
6 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki – 2’02”422 - 65
7 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Gresini – 2’02”483 - 65
8 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 2’02”507 - 57
9 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 2’02”514 - 60
10 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac – 2’03”152 - 63
11 – Kousuke Akiyoshi (Honda) – Honda – 2’03”224 - 49
12 - Valentino Rossi (Ducati) – Ducati – 2’03”365 - 30
13 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 2’03”508 – 65
14 - Loris Capirossi (Ducati) – Pramac – 2’03”695 - 63
15 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 2’03”767 – 59
16 - Cal Crutchlow (Yamaha) – Tech 3 – 2’04”099 - 62
17 – Toni Elias (Honda) – LCR – 2’04”238 – 64
18 – Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion – 2’04”470 – 52