formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena: squalificato Lindblad
La vittoria passa a Stanek

Luca Basso - XPB ImagesNemmeno in tempo di lanciare la notizia della penalizzione di Alex Dunne che, dopo pochi minuti, è ar...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 2
Ticktum in pole ma Cassidy partirà primo

Michele Montesano Dan Ticktum si è assicurato l’ultima pole position dell’undicesima stagione di Formula E. Ma, nonostante ...

Leggi »
28 Lug 2025 [0:11]

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani

Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quarto titolo IndyCar, che potrebbe arrivare già al prossimo appuntamento di Portland in programma tra due settimane. Sull’iconico circuito di Laguna Seca, il pilota spagnolo ha letteralmente dominato, nonostante le numerose interruzioni (ben cinque) che hanno caratterizzato la corsa.

È stata una gara che ha riservato non pochi colpi di scena, a partire dal primo giro, quando si è registrata la prima caution provocata da un contatto tra Kyffin Simpson e Felix Rosenqvist, che ha portato al ritiro del pilota del team Ganassi, autore del suo primo podio nella serie appena una settimana fa a Toronto.

Alla ripartenza Palou ha subito allungato sugli inseguitori, sfruttando le gomme morbide con cui è partito, a differenza di Colton Herta, scattato sulle dure ma bravo a prendersi subito la seconda posizione ai danni di Pato O’Ward. All’undicesimo passaggio si è verificata poi un’altra neutralizzazione, con Jacob Abel costretto al ritiro dopo essere finito a muro, innescando anche le prime soste ai box.

Tra i piloti a fermarsi anche Scott Dixon, che ha poi iniziato la sua rimonta dalla diciannovesima posizione di partenza. Alla venticinquesima tornata, la pace-car è tornata per la terza volta in pista in seguito ad un contatto tra Rinus Veekay e Kyle Kirkwood, con quest’ultimo che ha tamponato il suo avversario, subendo poi anche una penalità per questa manovra.

Le ultime due caution sono arrivate invece nelle fasi finali, una a 20 giri dal termine in seguito ad un testacoda di Marcus Ericsson e quella conclusiva quando mancavano soltanto 11 giri alla fine della corsa. Anche dopo queste interruzioni Palou non ha avuto problemi ad allungare sui suoi avversari, mentre Christian Lundgaard, che nel frattempo era risalito in seconda posizione, ha conservato il secondo gradino del podio davanti a Herta, terzo in qualifica e terzo in gara.

Non è riuscito nell’impresa invece O’Ward, che chiudendo al quarto posto ha ormai ridotto al lumicino le sue speranze di titolo. A Palou basterà conservare un vantaggio di 108 punti per laurearsi campione già al prossimo round con ben due gare di anticipo. La top-five è stata completata da Dixon, mentre con grande stupore Callum Ilott ha portato la Dallara n.90 del team Prema in sesta piazza. Grande risultato per il pilota e per il team, capaci di migliorare l’ottimo piazzamento di Toronto con questa prestazione, nonostante la qualifica difficile di ieri.

Soltanto settima la prima monoposto del team Penske, quella guidata da Will Power. A seguire in ottava posizione Marcus Armstrong, davanti a Christian Rasmussen e Scott McLaughlin, che ha concluso davanti al suo compagno di squadra Josef Newgarden, nonostante quest’ultimo scattasse dalla seconda fila. Giornata difficile per Kirkwood, sedicesimo dopo la penalità ricevuta e matematicamente fuori dai giochi per il titolo. Da segnalare anche il ventunesimo posto di Robert Shwartzman al volante dell’altra monoposto del team Prema.

Domenica 27 luglio 2025, gara

1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 95 giri
2 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 3”7965
3 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 4”6340
4 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 6”6484
5 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 7”3422
6 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 8”9243
7 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 11”5298
8 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 13”0055
9 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 14”0988
10 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 14”5960
11 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 15”2224
12 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 16”5256
13 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 16”9614
14 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 17”8336
15 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 19”1194
16 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 19”7294
17 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 21”5898
18 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 29”3009
19 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 30”4964
20 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1 giro
21 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1 giro
22 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1 giro
23 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 2 giri
24 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 3 giri

Ritirati
79° giro - Marcus Ericsson
11° giro - Jacob Abel
1° giro - Kyffin Simpson

Il campionato
1.Palou 590; 2.O’Ward 469; 3.Dixon 392; 4.Kirkwood 377; 5.Lundgaard 357; 6.Rosenqvist 315; 7.Herta 313; 8.Armstrong 307; 9.Power 289; 10.Malukas 276.



DALLARAPREMA