Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
28 Lug 2025 [15:13]

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano

Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per proseguire l’impegno nella categoria Gran Turismo. Anche se l’attuale AMG GT3 è ancora estremamente competitiva, il progetto originale risale a quasi dieci anni fa. Infatti la prima versione della GT tedesca ha debuttato nel 2016, mentre l’ultimo aggiornamento risale al 2020. Cinque anni nel motorsport sono un lasso di tempo estremamente elevato ma, risultati alla mano, la GT3 della Stella non sembra risentire il peso dell’età.

Nonostante l’omologazione sia valida fino al 2029, in Mercedes hanno già iniziato a lavorare sulla futura vettura. La prossima generazione di GT3 sarà realizzata sulla base della Concept AMG GT Track Sport, un prototipo che è stato mostrato in una livrea camuffata e su cui sono all’opera i tecnici della nuova divisione Affalterbach Racing GmbH. La vettura, che a breve effettuerà i primi giri in pista, sotto la sua carrozzeria nasconde quella che sarà la prossima GT3 della Stella.



Secondo indiscrezioni la concept sarà spinta da un motore V8 bi-turbo da 4 litri alloggiato su una monoscocca interamente in fibra di carbonio. Se il propulsore sarà quello definitivo, resta da sciogliere il dubbio sul telaio perché, come da regolamento GT3, la vettura da gara dovrà essere realizzata sulla base di un’auto derivata di serie. Ad oggi, ad eccezione della AMG One, in Mercedes non dispongono di una supercar con una monoscocca in carbonio. Inoltre la generazione più recente della AMG GT stradale è stata introdotta nel 2023.

Visto che il debutto della nuova GT3 è stato fissato per il 2027, con ogni probabilità per quella data verrà svelata anche una nuova versione stradale della GT. Resta da capire se questa vettura adotterà, o meno, un telaio in carbonio. A tal proposito a collaborare con Mercedes ci sarebbe Germa Composite, una struttura specializzata nella produzione di componenti in materiale composito con sede a Colonia e diretta da Jörg Gehrmann, ex responsabile della progettazione per il team Toyota F1. Nel progetto sarebbero coinvolte anche Reiter Engineering e la software house Paceteq, entrambe con una solida esperienza nel motorsport e nella Formula 1.



Queste sinergie dovrebbero permettere a Mercedes di iniziare la realizzazione della GT3 e di effettuare, secondo i piani, la fase di test in pista nel 2026. Tuttavia c’è da considerare anche l’ulteriore sfida della nuova struttura della Casa tedesca dedicata ai programmi sportivi. Infatti la nuova divisione Affalterbach Racing GmbH è subentrata alla storica HWA, responsabile in passato della creazione e della gestione delle precedenti generazioni di GT3, dalla SLS AMG alla AMG GT.

Con la creazione di Affalterbach Racing, Mercedes ha voluto internalizzare completamente il proprio programma sportivo GT, affrontando una sfida complessa ma necessaria per mantenere la leadership nel panorama delle corse clienti. Il nuovo reparto è composto in parte da ex tecnici HWA (circa quaranta persone) e sarà responsabile non solo dello sviluppo della futura GT3, ma anche del supporto tecnico alle vetture attualmente in attività, almeno fino al termine dell’omologazione dell’attuale modello. Una doppia sfida in una categoria, quella delle GT3, che è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni sia in termini di competitività che di tecnologie messe in campo.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing