FIA Formula 3

Monte Carlo - Gara 1
Stenshorne ritrova la vittoria

Massimo Costa - Dutch Photo23 marzo 2024, 24 maggio 2025. Sono le date in cui Martinius Stenshorne ha vinto le sue uniche du...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
10 Nov [14:46]

Valencia - Gara
È Marquez il campione del mondo

Alla fine è arrivato l'urlo liberatorio. Marc Marquez, ce l'ha fatta. A vent'anni e duecentonovantasei giorni è diventato il più giovane campione del mondo entrando di diritto nella storia delle corse a due ruote.

E a dispetto della giovane età è arrivato al titolo con una maturità impressionante, una consapevolezza dei propri mezzi che lo ha portato a duellare con il rivale Jorge Lorenzo anche nella gara che lo avrebbe potuto vedere tranquillo spettatore, lucrando una delle tre posizioni che lo avrebbero comunque laureato campione.

La gara, in effetti, è andata esattamente come si poteva immaginare alla vigilia con il maiorchino della Yamaha a prendere la testa ma con un ritmo lento, una condotta di gara studiata ad hoc per poter creare alle sue spalle una battaglia tra più piloti tale da poter mettere in crisi il giovane catalano.

Il piano ha funzionato perfettamente per setto/otto giri quando Lorenzo e Pedrosa si sono sfidati a suon di sorpassi, ma quando il pilota Honda ha dovuto rialzarsi dopo un contatto con il rivale ecco che il Piccolo Diavolo ha perso ogni indugio e si è affacciato prepotentemente in testa alla gara cominciando un infinito duello con la Yamaha del campione uscente.

Finalmente sgranato il gruppo, El Cabronsito si è messo giudiziosamente alla spalle del maiorchino con Pedrosa che pian pian è risalito alle sue spalle fino al sorpasso decisivo per il secondo posto, con Marquez tranquillo spettatore.

E alla bandiera a scacchi l'impennata liberatoria di Marquez ha suggellato l'incredibile stagione di questo rookie capace di battere subito campioni navigati come Lorenzo, Pedrosa e Rossi per un trionfo davvero meritatissimo, anche se il campione uscente ha dimostrato di essere per lo meno alla pari del più giovane rivale.

Valencia, domenica 10 novembre 2013

1. Jorge Lorenzo (Yamaha) - 30 giri in 46'10"302
2. Dani Pedrosa (Honda) - 3"934
3. Marc Marquez (Honda) - 7"357
4. Valentino Rossi (Yamaha) - 10"579
5. Alvaro Bautista (Honda) - 14"965
6. Stefan Bradl (Honda) - 24"399
7. Bradley Smith (Yamaha) - 29"043
8. Nicky Hayden (Ducati) - 39"893
9. Andrea Dovizioso (Ducati) - 53"196
10. Michele Pirro (Ducati) - 1'02"983
11. Aleix Espargaro (ART-Aprilia) - 1'04"197
12. Hector Barbera (FTR-Kawasaki) - 1'06"826
13. Claudio Corti (FTR-Kawasaki) - 1'11"481
14. Danilo Petrucci (Suter-BMW) - 1'13"643
15. Colin Edwards (FTR-Kawasaki) - 1'24"249
16. Hiroshi Aoyama (FTR-Kawasaki) - 1'33"100
17. Michael Laverty (ART-Aprilia) - 1 giro
18. Luca Scassa (ART-Aprilia) - 1 giro
19. Bryan Staring (FTR-Honda) - 1 giro
20. Martin Bauer (Suter-BMW) - 1 giro

Giro più veloce: Dani Pedrosa 1'31"628

Non classificati
Andrea Iannone (Ducati)
Randy De Puniet (ART-Aprilia)
Cal Crutchlow (Yamaha)
Yonny Hernandez (ART-Aprilia)
Lukas Pesek (Suter-BMW)
Damian Cudlin (PBM)

Il campionato (Top Ten): 1. Marquez 334, 2. Lorenzo 330, 3. Pedrosa 300, 4. Rossi 237, 5. Crutchlow 188, 6. Bautista 171, 7. Bradl 156, 8. Dovizioso 140, 9. Hayden 126, 10. Smith 116.