dtm

Nurburgring - Gara 1
Doppietta Ferrari con Aitken-Green

Massimo CostaUna vittoria di forza quella di Jack Aitken. Sul tracciato corto del Nurburgring, l'inglese del team Emil F...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 1
Colnaghi vince, ma è penalizzato
Primo successo per Rinicella

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria stagionale, per Mattia Colnaghi, e la terza doppietta italiana con Val...

Leggi »
dtm

Nurburgring - Qualifica 1
Dominio Ferrari e Lamborghini

Massimo CostaC'è il sole al Nurburgring e questa è già una bella notizia. Ma le news positive non finiscono qui. La prim...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 1
Occasione per Colnaghi e Rinicella

Davide AttanasioDa Monza ad Assen nulla pare essere cambiato. Eppure tra le due piste c'è una bella differenza, ed è anc...

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
8 Ago 2025 [18:50]

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8

Michele Montesano

Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a lungo termine nella classe regina dell’Endurance. Le sue M Hybrid V8 LMDh saranno ancora protagoniste sia nella serie americana che nel FIA WEC. Con un annuncio ufficiale, la Casa di Monaco di Baviera ha quindi messo a tacere le voci che la vedevano ridimensionare i suoi progetti nella classe Hypercar. Le M Hybrid V8 continueranno a gareggiare su entrambe le sponde dell’Atlantico.

La decisione è maturata a seguito dalla recente estensione del regolamento tecnico, da parte di FIA e ACO, con omologazione delle LMH e delle LMDh valida fino al termine del 2032. Una garanzia fondamentale per tutti i costruttori, che ora possono programmare lo sviluppo a lungo termine delle loro vetture con maggiore serenità. A confermarlo è stato lo stesso Andreas Roos, Direttore di BMW M Motorsport, che ha espresso grande soddisfazione per la prosecuzione del programma sottolineando, inoltre, i progressi ottenuti dalla M Hybrid V8 LMDh sia nel WEC che in IMSA.

La Hypercar bavarese ha infatti debuttato lo scorso anno nel Mondiale Endurance e, con il supporto del Team WRT, ha centrato il primo podio nella 6 Ore del Fuji con Raffaele Marciello, Marco Wittman e Dries Vanthoor. Alla sua seconda stagione nel WEC, quest’anno la BMW è parsa ancora più competitiva ottenendo il secondo posto nella 6 Ore di Imola con il terzetto René Rast, Robin Frijns e Sheldon van der Linde. L’obiettivo è quindi di progredire ulteriormente e lottare stabilmente per il podio nel prossimo campionato.

Sul fronte americano la situazione è meno limpida. Al netto dei risultati ottenuti in IMSA, non per ultimo la doppietta di Road America, dopo 17 anni di collaborazione BMW ha annunciato la separazione dal team Rahal Letterman Lanigan Racing. Proprio la squadra guidata da Bobby Rahal nel 2023 aveva portato al debutto la M Hybrid V8 LMDh. BMW è al lavoro per definire la nuova struttura che prenderà in mano il programma IMSA, con un annuncio atteso nei prossimi mesi. Secondo alcune indiscrezioni, potrebbe essere proprio il Team WRT a subentrare anche nella gestione delle LMDh in America, ma al momento non vi è alcuna conferma ufficiale da parte dei diretti interessati.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA