formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
21 Apr [16:17]

1000 Miglia – Finale
Basso torna a volare

Si sa: la classe non è acqua. E Giandomenico Basso, di classe, ne ha più di quanta molti – forse troppi – parevano pensare avesse perso da qualche tempo. A rimettere le cose a posto ci ha pensato il rally con la Freccia Rossa: prudente il giusto nella prova-aperitivo sull’autodromo franciacortino di giovedì sera, il veneto ha attaccato alla grande, da grande, fin dalla prima piesse vera e ha continuato a farlo anche dopo essersi piazzato sull’attico della classifica. Imperioso, ha messo tutti dietro in otto dei quindici tratti cronometrati in programma sull’asfalto bresciano sfruttando al meglio la Fiesta Regional Car e gli pneumatici Pirelli.
Ha dominato, ha chiuso con oltre un minuto su Paolo Andreucci che strada facendo ha fatto una botta di conti e s’è convinto che non valeva la pena rischiare un comunque utile secondo posto nell’improbabile tentativo di cogliere un ennesimo successo.
Dietro ai due, a poco meno di due minuti dalla vetta, Umberto Scandola mai davvero in posizione di dare l’assalto al primo posto e, quarto, l’ottimo Juho Hanninen – al debutto nelle valli bresciane – che ha reagito da campione al testa coda che, complice un problema al cambio, lo aveva fatto scivolare alle spalle di Matteo Gamba. Non scherza il finlandese, e i tre successi parziali lo dimostrano.
Non male Stefano Albertini, sesto alla fine, che ha trovato il modo di chiudere la sua prima gara con la 207 della Racing Lions con un terzo tempo. Non male neppure Michele Tassone con la Twingo, secondo fra gli Junior dietro all’imprendibile (malgrado la rottura dell’idroguida) Simone Campedelli. Giovani campioni crescono…

CLASSIFICA ANCORA SUB-JUDICE
La classifica ufficiale finale del 36° Rally 1000 miglia non è stata dichiarata definitiva.
Ciò a seguito della verifica tecnica d’ufficio svolta in maniera approfondita alla vettura di Paolo Andreucci.
Il Collegio dei Commissari Sportivi si è riservato di esprimere una decisione definitiva solo dopo che Peugeot Sport avrà fornito una documentazione che chiarisca le effettive caratteristiche del particolare su cui è stata rilevata discordanza dalla fiche di omologazione, nello specifico un braccio della sospensione.

m. mz.

La classifica finale

1. Basso-Dotta (Ford Fiesta S2000) in 3.00''28"2
2. Andreucci-Andreussi (Peugeot 207 S2000) a 1'18"3
3. Scandola-D'Amore (Skoda Fabia S2000) a 1'54"3
4. Hanninen-Markkula (Skoda Fabia S2000) a 2'14"6
5. Gamba-Inglesi (Peugeot 207 S2000) a 3'13"2
6. Albertini-Scattolin (Peugeot 207 S2000) a 3'38"2
7. Betti-Barone (Peugeot 207 S2000) a 6'28"3
8. Signor-Bernardi (Skoda Fabia S2000) a 7'12"9
9. Gyosher-Spasov (Peugeot 207 S2000) a 10'59"0
10. Cerny-Kohout (Citroen DS3) a 12'28"6